Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] parti dei corpi e delle teste, come pure un campo di gigli dell'immagine della Primavera (C 6); spighe e i piedi dell'Estate (C 4); la figura dell'Autunno che tiene grappoli di uva (C 2). La figura dell'Inverno si deve ricostruire nella serie. Fra ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] , partecipava con G. Pagano, G. Chessa, E. Paolucci delle Roncole, C. Turina, O. Aloisio alla realizzazione della miesiana sala di Estate (La Casa bella, 1933, 6, pp. 20-23). Nel 1934. con G. Levi Montalcini ed E. Pifferi, partecipò ai concorsi ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] a P.A. Barbieri, e riferite in parte al C. dal Riccomini (1961, p. 369, tavv. 177a, b, c; Primavera,Estate, alla Galleria Estense di Modena; Autunno,Inverno alla Pinacoteca civica di Bologna); qui, se le figure sono facilmente riconducibili all ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] ".
Dal 1472 il G. seguì l'operato del Ferrini per il palazzo castello di Villanova di Cassolnovo presso Pavia. Nell'estate-autunno del 1473 fu attivo a Savona, dove si occupò di riparare una delle "cassine" della darsena, costruite dal Ferrini ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] del M., il quale per anni raccolse appunti per tre romanzi, rimasti però incompiuti e inediti: La duchessa di Roccamurata, Estate e Ragazzi precoci, frammenti autobiografici della giovinezza del M. e delle sue sorelle. Del 1976 è il libro Goethe ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] nel 1931), in cui una contadina avanza a piedi nudi tra bianche rocce abbaglianti nell'aria tersa e chiara dell'estate carsica, estrema dichiarazione da parte dell'artista del paesaggio come luogo di serena contemplazione al riparo dai tormenti e ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] (p. 40 del catal., Bergamo 1913) e, a Reggio Calabria, alla II Mostra d'arte calabrese nel settembre 1920. Nell'estate del 1921 espose a Stilo il "Ritratto" di T. Campanella, alla Biennale calabrese del 1922 alcune delle sue tele migliori, mentre ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] le sue partecipazioni alle Quadriennali di Roma del 1955 e del 1959, documentate l'una da cinque bronzi (Nuotatrice, Estate, Attesa, La luna, Donna veneta), l'altra dalle opere Composizione, La prima ballerina, Faunetto. Nei lavori eseguiti a partire ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] continuamente in evoluzione, in quattro parti che convergono l’una dentro l’altra, chiamateli pure quattro atti: primavera, estate, autunno, inverno» (Naturale inclinazione..., cit., pp. 10 s.).
La lista è assai lunga. Fra i più importanti lavori ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] dello stesso Papini.
Il L. morì a Firenze il 1° ott. 1949, pochi giorni dopo il suo rientro dall'ultima lunga e produttiva estate trascorsa all'isola d'Elba.
Fonti e Bibl.: E. Cozzani, I più giovani, in Vita d'arte, II (1909), p. 255; N. Tarchiani ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...