FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] ; repliche anche in bronzo), Giulietta e Romeo e Paolo e Francesca (marmi; gessi presso gli eredi), e infine L'estate: il ventaglio, Margherita, Madre, Il bacio (marmi) e Psiche curiosa (bronzo), riproposte nel 1913 a Firenze alla VIII Esposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Maiano (Damascene, de la Mayn, Delamayne, Demanyauns, De Mayne, De Molyns), detto Giovanni (II) da Maiano
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1487, figlio secondogenito [...] che immetteva nella cappella del palazzo.
G. è menzionato nei documenti inglesi almeno fino al 1542, quando ricevette in piena estate uno stipendio decurtato di due terzi: un fatto da imputare al suo decesso o alla partenza da Londra.
Fratelli di G ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] di F. Rizzo) da collocare al centro di una fontana a Peterhof (oggi Petrodvorec). Nel 1719 per il giardino imperiale d'estate a Pietroburgo completò l'Alba, il Meriggio, la Sera, la Notte, la Sibilla delfica. Per il giardino della villa Pisani a ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] "romani" (alla Peruzzi e alla Giulio Romano) delle opere da lui lasciate nel corso dei soggiorni a Napoli nel 1524 e nell'estate del 1527. Sì che è ben possibile che l'accostamento del C. alla nuova fase del Caldara si sia verificato come conseguenza ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] possano essere percorsi da correnti d'aria che valgano a mantenere più fresca e gradevole la temperatura d'estate e ad asportare l'aria viziata. La buona ventilazione naturale dell'alloggio si raggiunge essenzialmente attribuendogli un'esposizione ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] una reinterpretazione della storia".
Rinunciando a partire per gli Stati Uniti, come avrebbe desiderato Paola Levi, che dalla fine dell'estate del 1940 si era intanto trasferita, con la figlia Anna, a San Domenico di Fiesole, nella primavera del 1941 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] conservazione dei documenti della Curia.
Scelse tuttavia di insediarsi in Puglia, più precisamente in Capitanata (e d'estate in Basilicata).
La fonte principale riguardante le residenze imperiali è lo Statutum de reparatione castrorum, compilato alla ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] corta, poco profonda, priva di corsi d'acqua perenni. Il clima presenta, oggi come in antico, inverni lunghi e freddi ed estati brevi ed asciutte; le piogge sono rare, la neve è spazzata via dal vento. La flora, di tipo steppico, è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] dono a Caterina II di Russia: raffiguravano rispettivamente l'imperatore, l'arciduca Francesco e la consorte Elisabetta Guglielmina.
Nell'estate del 1788 si aprirono nuovi scenari per la carriera del L., divenuto ormai famoso. Il 27 agosto Francesco ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] secondo la descrizione che gli fu fornita e che si è conservata (Orlini, 1964, pp. 26-29). L'opera fu terminata nell'estate del 1833 e fu esposta al pubblico nella basilica di S. Marco prima di essere imbarcata per Cherso. Nei personaggi della parte ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...