PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] e la Madonna col Bambino e santi (1747) della chiesa di S. Alessandro della Croce (Mangilli, 2011, p. 309).
Nell’estate del 1743 fu scelto da Francesco Algarotti fra i più importanti artisti veneziani contemporanei per eseguire un gruppo di tele ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dai Milanesi il 25 e 26 aprile 1158.L'appoggio di Federico I fu determinante per la fondazione, nell'estate dello stesso 1158, della nuova L., che fu interessata dal programma imperiale di restaurazione autoritaria. Sullo scorcio del sec ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] altro figlio Francesco, di cui si conosce anche rattività).
Fratello del B. era Cristoforo, scalpellino, documentato a Pavia nell'estate del 1496, anno in cui venne licenziato dalla Fabbrica del duomo di Milano perché solito, come altri, assentarsi d ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] ; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 628; S. Ciampi, Viaggio in Polonia nell'estate del 1830, Firenze 1831, pp. 141 s.; F. Piekosiński, Prawa, przywileje i statuta miasta Krakowa (1507-1795) (Diritti, privilegi e ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] sono adottate ancora oggi, con alcuni perfezionamenti, dalle popolazioni di varie aree geografiche. Gli Inuit del Canada usano d'estate tende ricavate da pelli di foca o di maribù, d'inverno capanne costruite con blocchi di ghiaccio (iglù). Le ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] soggiornò spesso a Como, dove partecipò all’annuale Esposizione autunnale e conobbe il mecenate Giovanni Balbis. Trascorse l’estate del 1924 ad Assisi dipingendo ascetici interni di chiese che presentò alla IX Esposizione autunnale di Como nel 1925 ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] doveva essere tenuto periodicamente dai vari professori accademici e non poteva essere rinnovato se non dopo una mora biennale. Nell'estate 1785 con Giacomo Guarana il C. andò a SS. Giovanni e Paolo, dove esisteva un laboratorio di restauro, per ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] I. è rimasta sino ad oggi inesplorata se si escludono i tentativi di Ch. Texier (1849) e di G. Guidi (1921). Nell'estate del 1960 una Missione Archeologica Italiana diretta da D. Levi ha iniziato a I. la prima campagna di scavo. Mentre è stato messo ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Giuseppe
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Parma il 27 apr. 1810 da Nicola di Jean-François, falegname e intagliatore al servizio della corte ducale, e da Amelia Bianchi. A sedici anni entrò nell'accademia [...] al modo di descrivere la natura dei maestri secenteschi da Salvator Rosa al Poussin, al Lorenese.
Il ritorno a Parma avvenne nell'estate del 1838; si sposò con Sabina Guatelli e andò ad abitare in strada S. Benedetto. L'anno seguente gli furono ...
Leggi Tutto
HOCKNEY, David
Alexandra Andresen
Pittore e incisore inglese, nato a Bradford (Yorkshire) il 9 luglio 1937. Compie gli studi presso il Bradford College of Art (1953-57) e il Royal College of Art di [...] M. Friedman, David Hockney paints the Stage, New York 1983, Londra 1985; G. Schiff, David Hockney, in Contemporanea, 2 (estate 1988), pp. 48-53. Cataloghi di mostre: M. Glazebrook, David Hockney, Paintings, Prints and Drawings 1960-1970, Londra 1970 ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...