Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] contemporanea appaiono (volutamente) generici e negativi. Il meeting è noto al grande pubblico come appuntamento politico di fine estate e certamente è nato anche in contrapposizione alle Feste dell’unità comuniste. Il meeting è anche un evento di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] /bārû) non può operare, senza di te l'esorcista non può porre le mani su un ammalato, senza di te l'esorcista, l'estatico, l'incantatore di serpenti non possono andare per le strade [per fare il loro lavoro]".
Quindi è il dio che permette la ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] espressamente, come compito di uno dei monaci, che "faciat aperiri viam aquae quae currit in necessaria", mentre in estate, a causa della diminuzione della pressione idrica, "faciat sclusas fieri [...] ut aqua aliquantis per retenta maiori impetu ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...