ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] . Inserito il problema in quello più ampio dell'assoluzione di Enrico IV, i negoziati, nella loro ultima fase (estate 1595), condotti dal Possevino e dal Toledo, esclusero deliberatamente il punto riguardante i gesuiti, col consenso dell'A., che ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] il De bono communi, scritto durante il periodo delle agitazioni fiorentine del 1302, e il De bono pacis databile all'estate del 1304.
G. è convinto che la predicazione implica una funzione educatrice degli intelletti grossi e "carnali" dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] al re. E dal re S. fu chiamato perché andasse a Ravenna a discolparsi dei reati che gli venivano contestati (estate-autunno 501). Durante il viaggio a cui si era accinto accompagnato da fedelissimi, lungo il litorale adriatico, presso Rimini, il ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] idee espresse qui teoricamente. Quanto alla data di composizione i pareri non sono unanimi, ma la più probabile sembra quella dell'estate 1111, o comunque dopo l'aprile di quell'anno, dato che l'autore è al corrente dell'incoronazione di Enrico V ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] , che l'inondazione del Nilo, così importante per gli Egizi, cominciava in media qualche giorno prima del solstizio d'estate che, nel calendario ideale, ricorre il 19° giorno del quarto mese del raccolto. Quattro giorni prima si trova la seguente ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] del partito gregoriano nell'Italia settentrionale.
Per merito di questa intensa azione, le sorti dei gregoriani sembrarono risollevarsi l'estate del 1084, specie quando (il 2 luglio) le milizie di Enrico IV, che aveva dovuto lasciare Roma liberata ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] pericolo di vita, trovando rifugio a Firenze. Cercava dunque il contatto con il C., il quale però, dopo aver redatto tra l'estate del 1432 e l'inizio del 1435 il testo di ben ventuno riforme, non era più disposto ad abbandonare il suo programma. Il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] poté lasciare Roma, legato nell'Urbe, probabilmente in considerazione dei suoi buoni rapporti con la corte imperiale.
Solo nell'estate del 1528 al C. fu affidata un'altra missione diplomatica, ma l'iniziativa questa volta non partì né dalla Curia ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] prima parte si suddivide in otto raptus, in ognuno dei quali l'arcangelo Gabriele rivela al frate, trasportato in condizione estatica dalla grotta sul Gianicolo, in cui si trovava a pregare, alla presenza della corte celeste, i misteri più riposti e ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] dell'imperatore, era implicita nella posizione antimperiale di Milano la ribellione al papato (Violante, La società, p. 203).
Nell'estate del 1038 Corrado II tornò in Germania, lasciando ai signori italiani il compito di combattere contro A. e i ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...