Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] e il suo ordinamento gerarchico, introducendo al suo interno pericolosi fermenti di critica e di sovversione.
Nell'estate del 1119 C. continuò il suo itinerario francese: attraverso Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] suo ultimo viaggio (1098) nel Sud della penisola. Il primo viaggio di U. nel Meridione, lo abbiamo già ricordato, cominciò nell'estate del 1089 e di quell'anno è anche il primo concilio, tenutosi a Melfi alla presenza di una settantina di vescovi tra ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e il suo ordinamento gerarchico, introducendo al suo interno pericolosi fermenti di critica e di sovversione.
Nell'estate del 1119 C. II continuò il suo itinerario francese: attraverso Périgueux, Angoulême, Poitiers, Laon, Fontevrault, Angers, Tours ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] a quello di Viterbo, il C., che nel 1729 sarebbe stato ascritto a quella di Ferrara, questa volta non vi riuscì.
Nell'estate del 1729, ammalatosi il papa, il C. entrò nello stato d'animo che avrebbe dovuto di lì a poco assaporare fino alla feccia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] .
Nonostante le resistenze incontrate nel sinodo, G. e i suoi monaci proseguirono la lotta contro il vescovo fiorentino. Nell'estate del 1067 Alessandro II, forse anche per il fallimento del tentativo di mediazione compiuto da Pier Damiani a Firenze ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] .
Per Piero, come già per Lorenzo, Pomicelli continuò a svolgere una febbrile attività diplomatica. Era a Mantova nell’estate del 1492 presso Francesco e Isabella Gonzaga (alla morte della madre avrebbe scritto una consolatoria, ora perduta; nel 1525 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] posizione aveva evidentemente bisogno che la situazione si chiarisse.
Pur senza l'atteso riconoscimento di Pipino, nel corso dell'estate C. riuscì tuttavia a superare la crisi del trapasso dei poteri connessa con l'eccezionalità del suo avvento sia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] posizione aveva evidentemente bisogno che la situazione si chiarisse. Pur senza l'atteso riconoscimento di Pipino, nel corso dell'estate C. riuscì tuttavia a superare la crisi del trapasso dei poteri connessa con l'eccezionalità del suo avvento, sia ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] la seconda figlia Susanna. Segue un periodo di relativa serenità, contrassegnato dai soggiorni di Spa, nelle estati del 1573 e 1574, e di Aquisgrana, dall'estate del 1574 fino alla primavera del 1575, dove il D. redige le proprie memorie.
L'epopea ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dei Turchi e poi dei Francesi. Le trattative per il riscatto o uno scambio con altri prigionieri si protrassero fino all'estate 1556.
Il M. partecipò a entrambi i conclavi tenutisi nel 1555. Durante il breve pontificato di Marcello II ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...