festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] Gesù: le due feste santificano i cicli stagionali, una nel solstizio invernale, l'altra in quello estivo. Nel solstizio d'estate il sole dal suo massimo splendore comincia a decrescere e le giornate iniziano ad accorciarsi. Era la festa romana della ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] romana cercò di circondare la permanenza del C. ad Avignone, che si protrasse almeno sino agli inizi dell'estate del 1328, si debbono probabilmente spiegare con la necessità sia di proteggere il chierico dalle eventuali rappresaglie dei Visconti ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] per ordine dell’imperatore e qualche giorno dopo destinato agli arresti domiciliari presso i gesuiti francesi. Ne uscì nell’estate, invitato da Kangxi nella residenza estiva di Jehol, dove costruì con maestranze cinesi un organo portatile alto circa ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] fertilis, horribilis, che sorreggono a coppia i clipei del Giorno e della Notte: in alto seminude la Primavera e l'Estate, in basso più coperti l'Autunno e l'Inverno. La somiglianza tipologica con la lunetta del portale meridionale del battistero di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] 1292 Pietro appoggiò i due cardinali Colonna, insieme con Pietro Savelli detto Boccamazza, e con loro tentò di riunire nell’estate 1293 un conclave a Roma. Il tentativo fallì per ragioni di natura procedurale e giuridica, ma facilitò la convocazione ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] di conferire direttamente col pontefice mentre l'E., grazie alla sua conoscenza dell'arabo, rimaneva in Egitto fino all'estate dell'anno successivo quando, visti inutili i suoi sforzi, gli fu ordinato di riprendere la via dell'Italia dove giunse ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] dei vescovi si dimostrava insufficiente o incerto. Enrico, impegnato in una difficile guerra contro i Sassoni, mantenne tra l'estate del 1073 e i primi mesi del 1074 una tattica dilatoria, mostrando di voler accogliere le richieste del pontefice ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] dal fatto che ostaggi romani continuavano ad essere trattenuti dalle forze imperiali. Giovanni di Salisbury, in una lettera scritta nell'estate, rappresenta P. confinato in S. Pietro e nella vicina "torre di Stefano Teobaldi": è l'immagine di un papa ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] titolatura arcivescovile.
L'azione pastorale dell'E. nell'ultinio decennio del suo episcopato subi un inevitabile ristagno. Nell'estate 1934 fu colpito da grave attacco cardiaco. Nel 1935 gli fu assegnato quale coadiutore con diritto di successione ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] del 1804 lo raccomandò al Foureroy; nel gennaio 1806 era ancora a Casale, ma annunciava al Degola una visita per l'estate seguente prima di ritirarsi - nell'autunno, - a Livorno Ferraris presso i familiari. In quegli anni il B. rimase in relazione e ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...