• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
841 risultati
Tutti i risultati [9443]
Religioni [841]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Arti visive [582]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] universitari nella capitale dell’Impero austro-ungarico nel 1891, dove ottenne il grado di dottore in teologia, nell’estate dello stesso anno rientrò nella diocesi di Spalato, dove gli fu affidato l’incarico di direttore spirituale nel seminario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME

Federiciana (2005)

GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME MMarie-Luise Favreau-Lilie Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] in Italia che si protrasse per quasi tre anni. G. riuscì rapidamente a conquistarsi il favore di Gregorio IX, ma solo nell'estate del 1236 il papa si decise a reinsediare il patriarca nella sua carica contro la volontà di Federico II. Dopo il 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CRIVELLI, Giacomo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giacomo Filippo Giancarlo Andenna Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] che il C. aveva già in precedenza confermato ad altri rappresentanti del nucleo familiare. La morte del C. avvenne nella tarda estate del 1466, giacché il successore, Bernardo Rossi, già vescovo di Cremona, fu trasferito a Novara da papa Paolo II l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] , con la quale erano mi guerra dal 1118 più tardi lo stesso arcivescovo fece da mediatore nelle trattative di resa (estate 1127). Poco dopo l'elezione, poiché il pontefice Onorio II, abolendo un costume ormai tradizionale per la metropoli milanese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

APOLLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Caratteristiche del culto. - L'evoluzione del culto di Apollo è parallela allo sviluppo dei varî centri della civiltà greca. La prima forma di offerta a lui dedicata era incruenta (ἀπαρχαί del rituale [...] la sua natura di dio della luce. L'apparizione (epifania) del dio veniva celebrata a primavera o al principio dell'estate. Nel mese gli erano particolarmente sacri i giorni 1, 7, 14, 20, in corrispondenza delle fasi lunari, ma specialmente solenne ... Leggi Tutto
TAGS: CATARTICA – ERACLE – TESEO – DELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLO (4)
Mostra Tutti

FLORENSI

Federiciana (2005)

Florensi VValeria De Fraja Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] di un lento ma inesorabile declino, si estinse definitivamente e le case superstiti furono riunite nell'Ordine cistercense. Nell'estate del 1189 Gioacchino da Fiore, a quel tempo abate del monastero cistercense di S. Maria di Corazzo (Catanzaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – COSTANZA D'ALTAVILLA – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] in relazione con l'episodio conclusivo del conflitto tra lo stesso Berengario e Ludovico di Provenza. Proprio nell'estate del 905 quest'ultimo tentò per la seconda volta l'impresa italiana, impadronendosi di Verona. Berengario, costretto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Arcangelo Dario Busolini Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] generale di Parma del 1579, il primo per l'Ordine dopo il concilio Tridentino, venne promosso baccelliere. Nell'estate dello stesso anno compose alcuni carmi latini (conservati manoscritti nell'Archivio romano dell'Ordine) per la traslazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MONTE SENARIO – COSTITUZIONI – PAOLO SARPI – TREVIGLIO

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] insieme con Caterina Benincasa, che era stata chiamata a comparire alla presenza del capitolo generale dei domenicani. Le fonti ricordano che nell'estate del 1374 il D. e Caterina assistevano i malati di peste a Siepa. Dal 10 ag. 1374 il D. fu lector ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Raffaele Tamalio Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern. Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] tale scopo che il G., già nella primavera del 1484, si recò a Roma, dove si trattenne fino al termine dell'estate, ripartendo solo una volta che fu avvenuta l'elezione del nuovo pontefice Innocenzo VIII. Durante questo soggiorno romano non ottenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARBARA DI BRANDEBURGO – FRANCESCO II GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali