VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] di Lorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice si mantenne in contatto epistolare. Nell'estate 1056, V. si mise in viaggio per raggiungere la corte imperiale al di là delle Alpi. In settembre Enrico III ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] , i cattolici italiani sono usciti dall’età minore e sono entrati in maggiore età» (De Giorgi, 2015, p. 236).
Nell’estate del 1958, dando seguito a un progetto coltivato da tempo, intraprese un lungo viaggio in Asia dal quale rientrò particolarmente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] con la Spagna, Venezia e l'Inghilterra e passò risolutamente all'offensiva contro le truppe francesi e bentivogliesche. Nell'estate 1512 Bologna ritornò sotto il dominio pontificio e il G. poté entrare solennemente in città il 25 luglio 1512. Nei ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] della segreteria di Stato e, soprattutto, di rovesciare la linea politica consalviana del precedente pontificato.
Nell'estate del 1824 entrò nella importante Congregazione degli Affari ecclesiastici straordinari, della quale rimase membro fino alla ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] la funzione da lui svolta nel contrasto apertosi fra il governo lucchese ed il nuovo vescovo. Rientrato in patria nell'estate del 1551, gli atti capitolari registrano la sua presenza a partire dall'8 luglio. Grazie alla dignità episcopale, ebbe, con ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] , e costretto a una snervante attesa fin che Pio IX affidò al C. la questione. Questi in due riprese, nell'estate del 1848 e in quella del 1849, propose un compromesso, che evitava la scottante questione del patronato, ma concedeva vari privilegi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Ad Aversa, a Napoli e a Nocera il re trattò Urbano VI e la sua cerchia come veri e propri prigionieri. Nel corso dell'estate 1384 L. propose al pontefice, allora a Nocera presso suo nipote, di scendere a compromesso con Carlo III. Di lì a breve, l'11 ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] del cardinale (Fabio Mignanelli aveva sposato nel 1532 Antonina Capodiferro, sorella del C., e ne era rimasto presto vedovo).
Nell'estate del 1550 e di nuovo nell'aprile del 1553, Giulio III, avvalendosi della lunga esperienza che il C. si era fatta ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] eccessivamente rigorose; secondo il Codignola, per essergli stata tolta ogni ingerenza nella direzione del Collegio Romano. Nell'estate 1774 apparve una falsa lettera dell'arcivescovo di Parigi, C. de Beaumont, indirizzata al papa, contro la ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] suo già accusava il disagio di tre inverni passati in Polonia, esprimendo il desiderio di rientrare al più presto.
Nell'estate del '63 il card. Morone attendeva a Trento l'arrivo del B.; era stato designato a succedergli Francesco Commendone, già ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...