CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] - le quattro voci impiegate nella polifonia (tenore, soprano, contralto, basso) alle stagioni dell'anno: rispettivamente primavera, estate, autunno, inverno, e si critica l'uso di introdurre nelle messe melodie ispirate a canzoni profane, come le ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] Il barbiere di Siviglia di G. Rossini, Norina nel Don Pasquale di Donizetti, Clorinda nella Cenerentola di Rossini; per l'Estate napoletana interpretò Violante ne I treamanti di D. Cimarosa, Bettina ne Il duello comico di G. Paisiello, Monica ne La ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] spunta la luna in Italy (1947); Se avessimo vinto (1948) con C. Campanini e A. Rabagliati; Sogni di una notte di questa estate (1949) con la Osiris e R. Rascel; Votate per Venere (1950) con Macario e Elena Giusti; Galanteria (1951) con la Osiris, La ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] come The rose tattoo (1955; La rosa tatuata) di Daniel Mann e The long, hot summer (1958; La lunga estate calda) diretto da Martin Ritt.N. spaziò pressoché in ogni genere cinematografico, ma diede un contributo significativo soprattutto ai grandi ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] nei rapporti con i suoi editori. Morto il re di Prussia il 16 nov. 1797, il B. si trovò, malato già dall'estate, senza alcun sostegno e invano si raccomandò con una lettera da Madrid il 25 genn. 1798 alla generosità del suo successore, Federico ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] d'animo insieme di leggerezza e di disperazione della ragazza. Sempre la Spaak è la protagonista di La voglia matta. "Estate, profumo di te / estate, amore con te", dice la c. con tono triste e carezzevole, ma il sentimento che la persuade a cedere è ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] , in numerosi concerti pubblici, facendo così conoscere le sue composizioni. Il Burney, che conobbe i due fratelli a Torino, nell'estate del 1770, ne ha lasciato un entusiastico giudizio. Alessandro morì a Torino probabilmente fra il 1776 e il 1777 e ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] la notizia di un suo viaggio in Belgio e in Olanda in qualità di direttore d'orchestra: è certo comunque che nell'estate del 1848 insieme con la compagnia d'opera di V. Galli, Giovanni Iacopo giunse a Stoccolma chiamato alla direzione dell'Opera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] è inoltre da rilevare il fatto che esse si adeguano all'evoluzione raggiunta dallo strumento e alla nuova tecnica per tastiera.
Nell'estate del 1790 il F. soggiornò a Bruxelles, nel 1791 era di nuovo a Parigi e nel 1792 si stabilì a Londra. dove ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] Berlioz, che in quell’anno cantò anche a Palermo, dove si produsse, sempre con enorme successo, in Tosca, mentre nell’estate fu al teatro Municipal di Santiago del Cile, per Otello, Il trovatore, Gli Ugonotti. Nel 1907 cantò Tosca al Massimo di ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...