MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] nella composizione di romanze (Un'ora di musica, Album in chiave di sol, Al chiaro di luna, La calma del mare, Un'estate a Perugia) e di musiche cameristiche.
Fino al 1881 il M. consolidò nei teatri di Roma (Apollo, Politeama, Argentina, Valle) un ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] F. compare, a testimonianza del credito di cui godeva, al terzo posto (H. Schütz, Briefe und Schriften, pp. 86 s.).
Nell'estate del 1628, pochi mesi dopo la pubblicazione della sua quinta raccolta di danze (20 apr. 1628), il F. lasciò il suo incarico ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] G. raggiunse rapidamente una discreta fama sia nel genere serio sia in quello comico. È in quest'ultimo campo che esordì nell'estate del 1781 apportando notevoli modifiche a Lo sposo di tre e marito di nessuna di P. Anfossi e P.A. Guglielmi (libretto ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] a Londra, accettando un posto di violinista all'Opera Italiana e suonando la viola anche ai Vauxhall Concerts durante l'estate. Negli ultimi anni di vita le sue condizioni finanziarie furono assai precarie e il Hawkins scrive che egli fu aiutato ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] -37 e 1938-42 si esibì alla Scala di Milano, dove tornò nuovamente nel 1951. Con la compagnia del teatro alla Scala, nell'estate 1937 intraprese una tournée in Germania, dove cantò nella Bohème di G. Puccini diretta da V. De Sabata con la regia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] organo). La vita del G. si svolse nella sua città natale; si assentò una sola volta per andare a Firenze nell'estate del 1732, in occasione della pubblicazione delle 12 Sonate da cimbalo di piano e fortedetto volgarmente di martelletti… opera prima ...
Leggi Tutto
Velvet Underground
Ernesto Assante
La forza dirompente del rock estremo
La rock band statunitense dei Velvet Undergound è stata attiva tra il 1965 e il 1970 con una formazione costituita da Lou Reed, [...] e il batterista Angus MacLise, poeta, videomaker e percussionista nel Theatre of eternal music Ensemble di LaMonte Young.
Nell’estate del 1965 Tony Conrad, collaboratore di Young, suggerì al gruppo il nome Velvet Underground, tratto dal titolo di un ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] contro Haendel e trionfando, oltre che sul Senesino, anche sull'altro celebre cantante Gaetano Majorano, detto il Caffarello. Nell'estate del 1736 si recò a Parigi, dove diede applauditissimi concerti, e a Versailles, ma il 23 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] a Roma, quindi nuovamente a Venezia, Pisa, Siena, Marsiglia e Messina; nel 1584 fu presso Jacopo Corsi a Firenze e nell'estate del 1587 presso Pietro Lazzaro Zefirini a Siena.
Compositore, liutista, cantore e insegnante, la sua fama è però legata all ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] della rivelazione di un giovane cantante "che ha reso sublime l'intero spettacolo". Il C. replicò la stessa opera nell'estate del 1823 al teatro Ducale di Parma, dove cantò nel Tancredi e nella Cenerentola, ottenendo in queste due prime opere ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...