Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] Madagascar e alla vicina costa africana, sfruttando il monsone che d'inverno soffiava sull'Oceano Indiano da est a ovest e d'estate in senso contrario, in un viaggio che, tra andata e ritorno, durava cinque anni. L'insieme di varie fonti, tra cui il ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] nuovi soci per incrementare le attività, soprattutto la produzione di burro e la vendita dello stesso sulla piazza londinese. Nell’estate del 1900 fu creata a Milano un’anonima con il nome di Società di esportazione Polenghi Lombardo e C., dotata di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] istituzioni locali allo scadere dei relativi mandati. Mantenne la sola carica di direttore generale dell’Italiana Cementi e, nell’estate del 1905, avviò un grandioso progetto per il suo rilancio, che prevedeva l’unificazione di tutti gli opifici ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] sensi - dal verde del rosmarino, dall’odore della maggiorana, dall’esotismo della salvia, dal rosso del pomodoro che segnava l’estate, dal giallo dei peperoni che ricordava i campi di girasole. I colori e i profumi della natura e del territorio hanno ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] napoletana, benché sostanzialmente infondata - affondavano in gran parte le loro radici i grandi temi della riforma agitati nell'estate del 1647. Ci sono, dunque, insieme, continuità ed evoluzione nelle posizioni politiche del D., che culminano nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] l’evoluzione della produzione nello stabilimento di Ferrara. I due personaggi, Natta il tecnologo e Giustiniani l’imprenditore, nell’estate del 1947 si recarono negli Stati Uniti per constatare il livello tecnico dell’industria chimica americana e l ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] l'aria fra le fibre, per cui si comportano come isolanti termici e permettono di conservare il corpo fresco d'estate e caldo d'inverno.
Le fibre sintetiche, oltre agli innegabili vantaggi già discussi, presentano però alcuni inconvenienti: il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] della molecola fu chiarita principalmente dai chimici della CIBA e la sua completa struttura stereochimica fu disponibile dall'estate del 1955. Dopo che le forniture della materia prima furono sospese dal governo indiano, il metodo di Woodward ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] cm.; in un secondo tempo all'inizio della fioritura. Le foglie invece devono essere preferibilmente descritte durante l'estate, fra luglio e i primi di settembre, prendendo in osservazione quelle situate immediatamente sull'ultimo grappolo, meglio su ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] di coltura: creme pasticcere, patate, maionese, brodi, ecc. Di qui il maggior pericolo di intossicazioni alimentari nell'estate e nei paesi tropicali.
Tra le forme di intossicazione biologica si devono ricordare quelle da alimenti marini (pesci o ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...