• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [9443]
Cinema [264]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Religioni [841]
Arti visive [582]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [321]
Storia delle religioni [215]

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico, nato a Pistoia il 22 giugno 1922. Laureatosi in architettura a Firenze, si trasferisce a Roma nel 1949 per frequentare il Centro sperimentale di cinematografia. Assistente di L. [...] (1964; 1990), Norma (1965) ed Ernani (1975) nella lirica; Il ritorno a casa (1974) di H. Pinter e lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate (1975) nella prosa. Bibl.: Bolognini, a cura di J.A. Gili, G.P. Brunetta, P. Tortolina, Roma 1977. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – SIGNORA DELLE CAMELIE – BELL'ANTONIO – SENILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

SAVARY, Jérôme

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAVARY, Jérôme Biancamaria Mazzoleni Attore, commediografo e regista francese, nato a Buenos Aires il 27 giugno 1942. Tornato con la madre in Francia (1947), ha studiato musica e arti decorative a Parigi. [...] 1990-91 vari spettacoli si sono ispirati al tema del travestimento e della magia, come il Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare, che il regista S. ha realizzato per dimostrare, con grandi effetti e fantasia, "che si può ancora sognare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVARY, Jérôme (1)
Mostra Tutti

The Wedding March

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wedding March Rinaldo Censi (USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] l'avrà in sposa; poi, tra le lacrime, vede Nicki allontanarsi sulla carrozza. L'Uomo di ferro troneggia sulla città. Girato nell'estate del 1926 (la lavorazione durò nove mesi e finí nel 1927), The Wedding March vide l'approdo di Erich von Stroheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOSEPH VON STERNBERG – METRO GOLDWYN MAYER – ERICH VON STROHEIM – IRVING THALBERG – CORPUS DOMINI

Kind Hearts and Coronets

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kind Hearts and Coronets Geoff Brown (GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] le sue eloquenti memorie. La particolare fama delle commedie prodotte dagli studi Ealing ebbe inizio tra la primavera e l'estate del 1949. Alla fine di aprile di quell'anno uscì Passport to Pimlico (Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – LINDSAY ANDERSON – CHARLIE CHAPLIN – MICHAEL BALCON – EALING STUDIOS

The Big Sleep

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Big Sleep Leopoldo Santovincenzo (USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] di Leigh Brackett. In otto giorni il copione fu pronto. Il film, realizzato alla fine del 1945, fu distribuito nell'estate dell'anno successivo. The Big Sleep è considerato, insieme a The Maltese Falcon (Il mistero del falco, John Huston 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – RAYMOND CHANDLER – WILLIAM FAULKNER – DASHIELL HAMMETT – HUMPHREY BOGART

Ice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ice Sergio Arecco (USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] e legata alla 'nuova sinistra' radicale ‒ Ice risente in modo particolare, a detta dell'autore, "dell'esperienza di Chicago nell'estate del 1968", quando, per la presenza della convention del Partito democratico, la città finisce in stato d'assedio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

PINTILIE, Lucian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pintilie, Lucian Melania G. Mazzucco Regista cinematografico e teatrale romeno, nato a Tarutino (Bessarabia, od. Ucraina) il 9 novembre 1933. Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno (v. [...] cinema del Ministero della cultura. Nel 1992 ha girato Balanţa (La bilancia), seguito nel 1994 da Un été inoubliable (Un'estate indimenticabile), da un romanzo di P. Dumitriu, ricostruzione un po' algida ma di grande nitore figurativo del caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTILIE, Lucian (1)
Mostra Tutti

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] le partiture più ispirate furono il cinema italiano e, soprattutto, l'incontro con Valerio Zurlini, a partire da Estate violenta (1959), dove il tema romantico dei protagonisti è contrappuntato con un intervento ritmico dei timpani ispirato a Radio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

FERRER, José

Enciclopedia del Cinema (2003)

FERRER, Jose Anton Giulio Mancino Ferrer, José (propr. Ferrer de Otero y Cintrón, José Vicente) Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Santurce (Puerto Rico) l'8 [...] ) di David Lean, Fedora (1978) di Billy Wilder, A midsummer night's sex comedy (1982; Una commedia sexy in una notte di mezza estate) di Woody Allen, To be or not to be (1983; Essere o non essere) di Alan Johnson, piacevole rifacimento dell'originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – EDWARD DMYTRYK – STANLEY KRAMER – MICHAEL GORDON – VICTOR FLEMING

EVERETT, Rupert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Everett, Rupert Leopoldo Fabiani Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] , e nel 1999, oltre a impersonare Oberon in William Shakespeare's a midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Michael Hoffman, aveva prestato il suo volto al wildiano Lord Goring in An ideal husband (Un marito ideale) di Oliver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – CHRISTOPHER MARLOWE – GIULIANO MONTALDO – JOHN SCHLESINGER – FRANCESCO ROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVERETT, Rupert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali