• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [9442]
Cinema [264]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Storia delle religioni [215]

Sommarnattens leende

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sommarnattens leende Giorgio Gosetti (Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] J. Dyer, Smiles of a Summer Night, in "Films and filming", n. 2, November 1956. E. Bruno, Sorrisi di una notte d'estate, in "Filmcritica", n. 74, gennaio 1958. T. Ranieri, Sommarnattens leende, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1958. D. Alman, Les jeux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON

Mattsson, Arne

Enciclopedia on line

Regista cinematografico svedese (n. Uppsala 1919 - m. 1995); noto in Italia soprattutto per Hon dansade en sommar (Ha ballato una sola estate, 1951), diresse numerosi film, prevalentemente di genere poliziesco, [...] tra i quali si ricordano: Salka valka (1953); Hemsöborna ("Gente di Hemsö", 1955); Anne och Eva (1969); Smutsiga fingrar ("Dita sporche", 1972); The girl (1986); Destroying angel (1988); The hired gun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – ITALIA

Zurlini, Valerio

Enciclopedia on line

Zurlini, Valerio Regista cinematografico (Bologna 1926 - Verona 1982). Affermatosi con documentarî di pregevole fattura, esordì nel lungometraggio con Le ragazze di San Frediano (1955), seguito da Un'estate violenta (1959), [...] che lo impose come autore di raffinata sensibilità, capace di penetranti analisi d'ambiente. Tra i suoi film, in cui il resoconto di conflitti soggettivi è sempre sostenuto da naturali qualità di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGAZZA CON LA VALIGIA – BOLOGNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zurlini, Valerio (2)
Mostra Tutti

Armat, Thomas

Enciclopedia on line

Inventore e pioniere del cinema (Fredericksburg, Virginia, 1866 - Washington 1948). Con la collaborazione di Charles Francis Jenkins, suo socio dal 1894, costruì il "fantoscope", che, nell'estate 1895, [...] permise la proiezione in pubblico di pellicole cinematografiche. A. vendette poi il "fantoscope" a Thomas Alva Edison, che lo presentò al pubblico, nell'apr. del 1896, a New York, ribattezzandolo "vitascope" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS ALVA EDISON – WASHINGTON – VIRGINIA – NEW YORK

Leone, Miriam

Enciclopedia on line

Attrice e conduttrice televisiva  italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] famiglia (2009-11), Unomattina in famiglia (2011-13), Drugstore (2012), Wikitaly - Censimento Italia (2012), Movie Drugstore (2013), Le iene (2016). Nel 2010 ha debuttato sul piccolo schermo recitando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – CATANIA

La chinoise

Enciclopedia del Cinema (2004)

La chinoise Bill Krohn (Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] dalla sua voce fuori campo che le lezioni sono ricominciate e che, a posteriori, il gruppo si è reso conto che quell'estate è stata soltanto il primo passo di una lunga marcia. I legittimi proprietari tornano nell'appartamento e tolgono dai muri i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Magni, Eva

Enciclopedia on line

Magni, Eva Attrice teatrale italiana (Milano 1906- ivi 2005). Dopo l'esordio (1928) nella compagnia Niccodemi, si affermò con l'estrosa interpretazione di Puck nel Sogno di una notte di mezza estate messo in scena [...] da M. Reinhardt (1933). Due anni dopo entrò nella compagnia di R. Ricci, suo compagno d'arte e di vita. Interprete sensibile dei testi di U. Betti, L. Pirandello, A. Camus, Th. S. Eliot, N. Coward, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – PIRANDELLO

Rotha, Paul

Enciclopedia on line

Regista e teorico cinematografico (Londra 1907 - Wallingford, Oxfordshire, 1984). Fu uno dei fondatori del movimento documentarista inglese, che contribuì ad affermare sia con i proprî film (Contact, 1932; [...] Raising tide, 1933; The fourth estate, 1940; Word of plenty, 1943), sia con un'importante produzione saggistica (Documentary film, 1936). Realizzò anche Das leben von Adolf Hitler (1961), lungometraggio di montaggio, No resting place (1950) e Cat and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF HITLER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rotha, Paul (1)
Mostra Tutti

Calligarich, Gianfranco

Enciclopedia on line

Scrittore e sceneggiatore italiano (Asmara 1939 - Roma 2024). Ha iniziato a scrivere da giovanissimo intraprendendo la carriera di giornalista, e dopo aver pubblicato racconti su riviste letterarie e il [...] romanzo d’esordio del 1973 L'ultima estate in città, si è dedicato alla sceneggiatura per il grande e il piccolo schermo. Tra i film per la televisione che hanno ricevuto notevole successo di critica e pubblico si ricordano: Storia di Anna, La casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASMARA – ROMA

Morèlli, Rina

Enciclopedia on line

Morèlli, Rina Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte [...] di mezza estate di W. Shakespeare diretto da M. Reinhardt e Rappresentazione di Santa Uliva per la regia di J. Copeau. Attiva in varie formazioni, nel 1938 entrò nella compagnia del Teatro Eliseo di Roma, recitando accanto a A. Pagnani, G. Cervi, C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALAMANNO MORELLI – SHAKESPEARE – SMIRNE – ČECHOV – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Rina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali