Papaveracee
Alessandra Magistrelli
Piante produttrici di sostanze curative e tossiche
La famiglia delle Papaveracee prende il nome dal genere Papaver, molto noto per le fioriture che colorano intensamente [...] fertilità dei terreni perché dove cresce il suolo è buono da coltivare.
Sfogliando un papavero
In primavera o all’inizio dell’estate si può trovare nei campi qualche papavero. Un tempo erano molti di più, ma qualcuno resiste ancora: è quindi facile ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] .
F. subtropicali a latifoglie sempreverdi, in zone caratterizzate da umidità elevata, e differenze di temperatura inverno-estate non molto marcate.
F. temperate decidue, diffuse in zone con precipitazioni uniformi e abbondanti, temperatura moderata ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] Mattirolo, già conosciuto fuggevolmente, e da allora fra i due nacque una calorosa amicizia.
Rientrato in Italia nell’estate del 1880, Pirotta dovette immediatamente occupare il posto di insegnante presso un liceo di Ivrea, trasferendosi presto ad ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] troverebbero solo in primavera. In altri casi, invece, i pomodori che mangiamo a dicembre arrivano da paesi lontani, dove è piena estate quando da noi è inverno e i pomodori possono maturare al caldo. In genere i frutti che arrivano da altri paesi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] mediana formata dagli equinozi: la coppia solstizio d'inverno/solstizio d'estate e la coppia zenit/nadir.
La Luna (quilla) era anch ecc.). Le terrazze si costruivano di solito durante l'estate nella stagione delle piogge (gennaio, febbraio e marzo), ...
Leggi Tutto
Moda
Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia foggia.
Berretti molli di pelliccia della preistoria e rigidi c. conici (Creta, 2100-1200 a.C.) sono tra i primi documenti dei tanti copricapi [...] di gros alla base della calotta schiacciata sul davanti. Simile il panama di foglie intrecciate di palme sudamericane. Per l’estate anche la paglietta dei canottieri con bordo e calotta piatti, della seconda metà del 19° secolo.
Tra i c. militari ...
Leggi Tutto
Botanica
Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] località, ordinato secondo il mese della f.; nei climi temperati la maggior parte delle specie fiorisce in primavera e principio dell’estate, poche sono le specie a f. autunnale e ancor meno quelle a f. invernale (per es., bucaneve). In molte piante ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] . andarono disperse dopo la sua morte o forse, come ipotizzò Pietro Andrea Mattioli, entrarono anch'esse in possesso di Fuchs.
Nell'estate del 1543 il G. accettò l'invito del duca di Firenze Cosimo I de' Medici, che stava compiendo un notevole sforzo ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] mesi. Tali condizioni, in genere, costringono i vegetali a sospendere completamente le proprie attività vitali e, quindi, l'estate rappresenta un periodo di pausa vegetativa quasi completa. Le specie legnose della flora mediterranea sono per lo più ...
Leggi Tutto
VISCHIO (fr. gui; sp. muérdago; ted. Mistel; ingl. mistletoe)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Nicola TURCHI
Nome volgare del Viscum album L., pianta Dicotiledone della famiglia Lorantacee: è [...] nel folklore delle popolazioni nordiche d'Europa, particolarmente di Scandinavia e Inghilterra, soprattutto in occasione dei due solstizî, d'estate (San Giovanni) e specialmente d'inverno (Natale). Per quest'ultimo, l'usanza di appendere in casa, o ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...