PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Galeotto I, il 28 aprile 1494, per affrancare lo Stato pichiano dal regime istituzionale consortile, aveva strappato il potere nell’estate del 1502. Con l’improvvisa pace stipulata da Giulio II con Venezia (14-15 febbraio 1510) e l’apertura delle ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] , dichiarava che si sarebbe considerato ben fortunato se avesse avuto nel suo paese un'interprete della levatura della Cazzola. Questa, nell'estate, interpretò "in modo sublime" la parte di Matilde ne Il Supplizio di una donna di E. de Girardin e del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] passione, relegò Maria Mancini insieme con le sue sorelle a Brouage presso La Rochelle. La M. visse con loro alcuni mesi tra l'estate del 1659 e la metà del 1660.
Come le altre nipoti di Mazzarino, anche la M. fu uno strumento dell'ambiziosa politica ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] fu affidata a un uomo esperto di vita politica e di guerre come il Langosco.
In questa veste egli aveva ordinato nell'estate 1271 a Guglielmo da Pusterla e a Guglielmo Burro di recarsi in Spagna, nella Murcia, insieme con il marchese Guglielmo VII di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] al suo spirito religioso […] che attendeva al ritiro, e non alle mondane vanità» (Summarium, 1866, p. 51). Trascorsa l’estate 1583 a Gubbio, presso Ippolito Conventini, giurista e compagno di studi padovani, tornò a Fossombrone, dove si era stabilita ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] valse la riconferma al teatro scaligero per la stagione successiva (primavera 1834) e in seguito per numerose altre ancora, dall'estate 1836 al carnevale 1842, interprete di molte prime esecuzioni, fra le quali si ricordano quelle di Belisario (20 ag ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] G. divenne il suo fidatissimo segretario, pronto a seguirlo in ogni suo spostamento. I due rimasero a Venezia fino all'estate 1544, quando il Beccadelli fu nominato vicario in spiritualibus per la diocesi di Roma. Dopo un breve soggiorno romano, si ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] acquisite durante quella spedizione, in previsione del secondo congresso geografico internazionale che si sarebbe svolto a Parigi nell’estate del 1875, Parent fu inserito, assieme a Cristoforo Negri e a Francesco Miniscalchi Erizzo, in una delle otto ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] il suo signore sulle vicende della guerra tra re Ferrante di Napoli e Innocenzo VIII, fu interrotto però al sopraggiungere dell'estate (il suo ultimo dispaccio al Gonzaga porta la data del 17 luglio 1487).
Ritornò a Roma come residente mantovano nel ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] iniziarono le sue collaborazioni al settimanale L’Assalto, di cui divenne in poco tempo il principale animatore e, dall’estate 1924, direttore.
Nel frattempo, dopo avere conseguito la laurea, nel 1921 aveva sposato Imelda Manaresi (nata a Castel ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...