DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] venuti alla luce, e mancano anche semplici allusioni dirette. Secondo un testimone interrogato durante il processo a Giorgio Valgrisi nell'estate del 1587, il D. una volta si era vantato ad alta voce, nella libreria del Valgrisi stesso, di possedere ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] un amministratore protestante. I sessanta monaci fuggirono allora a Praga, dove il C. li alloggiò nella sede della nunziatura fino all'estate del 1610, quando poté risolvere la questione a loro favore.
Il C. aveva espresso già nel marzo del 1609 l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] inviso ai ceti milanesi. L'iniziativa del Malatesta si articolò su più fronti nel corso dei successivi due anni: già nell'estate del 1406 raggiunse una tregua con i signori di Lodi (Giovanni Vignati), di Crema (Giorgio Benzoni) e di Cremona (Cabrino ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] con L. Sabatelli ad eseguire per il duomo un grande quadro con Abigail per soggetto.
Il D. morì prematuramente a Firenze nell'estate 1798 (si ignora la data precisa di morte dell'artista e il luogo della sua sepoltura), non prima tuttavia del luglio ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] costantemente in contatto col D. che nel frattempo, lasciata Padova per motivi che ci sono ignoti, si trasferiva a Venezia. Nell'estate del 1484 i due personaggi erano comunque di nuovo insieme a Firenze: è questo il periodo in cui il D. lavorò con ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] artigiani inglesi.
Passata non senza rischi la tempesta del "Popish Plot" del 1678, il G. tornò in Italia nell'estate del 1682, probabilmente trattenendovisi sino alla fine del 1684. Il 15 ottobre a Firenze aveva fatto testamento lasciando in eredità ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] . e il fratello Galeotto rimasero nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme con Pino Ordelaffi e con Borso d'Este. Nell'estate 1470 il M. trattava nuovamente la condotta con la lega che comprendeva Milano, Firenze e Napoli: il rinnovo della triplice ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] padri del comunismo italiano, Giorgio Amendola e Celeste Negarville, Pontecorvo venne reclutato come corriere antifascista. Compì, tra l’estate e l’autunno del 1942, numerose missioni segrete in Italia, dove conobbe Ugo La Malfa e Alessandro Natta ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di Parigi nel 1603-04 in una causa d'abuso relativa all'uso del breviario romano; quindi ottenne una nuova soddisfazione nell'estate del 1604, in una questione di ordinazioni la cui validità era dubbia e che il S. Offizio aveva prescritto di rifare ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] dalla prima assoluta della donizettiana Pia de' Tolomei, all'analogo evento che demolì il teatro Comunale di Senigallia nell'estate del 1838. Nell'emergenza dell'incendio veneziano il L. mise a frutto la fiducia che l'aristocrazia gli riservava ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...