PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Biblioteca nazionale Marciana, Lat., VI 210 = 2677).
All’estate 1470 risale il commento alle Silvae di Stazio (fino a resta solo quella a Pomponio Leto del 1473.
Alla fine dell’estate 1474 risale l’Epitome, che raccoglie poesie originali, insieme a ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] lunghe ore dal padre e assistendo agli spettacoli della famiglia Reccardini, marionettisti – creatori della maschera Facanapa – che d’estate passavano da Cividale.
Dopo la laurea in giurisprudenza a Padova, conseguita con il massimo dei voti con una ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] primi tempi, p. 51).
Il latente conflitto fra clero e aristocrazia militare prese corpo nel momento stesso in cui, nell'estate del 767, la malattia di papa Paolo I cominciò a rendere incombente il problema della sua successione. Infatti, ancor prima ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] il pontefice si rivolse al di lui fratello Carlo il Grosso, per ottenerne l'aiuto.
L. morì in quel periodo, forse nell'estate 880, durante un tentativo di recupero della città di Capua che, nel frattempo, si era sottratta al suo dominio.
Alcuni anni ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] quel periodo vi furono Costa e Anna Kuliscioff, una coppia che per molto tempo sarebbe rimasta amica dei Pezzi.
Nell’estate del 1878 Pezzi fu nuovamente inviato in patria per riorganizzare gli anarchici. Rientrato a Firenze, si adoperò per la nascita ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] col suo denaro alle necessità dei commilitoni feriti, all'ospedale di Napoli.
Membro attivo del Partito d'azione, partecipò nell'estate del '62 all'impresa garibaldina finita all'Aspromonte, compagno di altri friulani come S. Andreuzzi, M. Ciotti, F ...
Leggi Tutto
CERETTI, Pietro
Roberto Grita
Nacque ad Intra (oggi Verbania, provincia di Novara) il 24 agosto del 1823 da Pietro e da Caterina Rabbaglietti.
Di famiglia particolarmente agiata, il C. venne affidato [...] il padre: in questo stesso anno si manifestarono i primi sintomi di quella malattia che logorò in dieci anni la sua forte fibra. Nell'estate del 1876 il C. non ebbe più la forza di uscire da casa; inoltre dal 1878 in poi le sue opere furono quasi ...
Leggi Tutto
AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella
Riccardo Nielsen
Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] 1770, cantando nell'opera Vologeso di Giuseppe Colla, di cui interpretò a Genova nell'estate del 1771, al teatro di S. Agostino, L'Eroe cinese e, nell'estate del 1773, prendendo parte agli spettacoli per la nascita del principe Ludovico, al Teatro ...
Leggi Tutto
GUARDIOLA, Josep
Franco Ordine
Spagna. Santpedor, 18 gennaio 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 ottobre 2001 (Brescia-Chievo, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1989-91: Barcellona [...] club catalano diventa presto un punto di riferimento oltre che un simbolo. Vi rimane per undici anni, fino all'estate 2001, collezionando numerosi successi e una sconfitta bruciante: quella ad Atene nella finale di Champions League contro il Milan ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un [...] deserto (dal 1969), ambientata in Africa durante la seconda guerra mondiale, e alla sceneggiatura di Tutto ricominciò con un'estate indiana (1983) per M. Manara, vanno ricordate le sue prove narrative (Il romanzo di Criss Kenton, 1990; Corto Maltese ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...