• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4052 risultati
Tutti i risultati [9437]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Religioni [841]
Arti visive [581]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [320]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

Raimóndi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Bologna 1898 - ivi 1985); nel 1918 fondò una rivista letteraria, La raccolta, che anticipò alcuni aspetti della Ronda, di cui fu il più giovane collaboratore. E il gusto neoclassico [...] e attento alle vicende politiche e sociali del suo tempo (Giuseppe in Italia, 1949; Notizie dall'Emilia, 1954; Le domeniche d'estate, 1963; L'ingiustizia, 1965; Il nero e l'azzurro, 1970; L'arcangelo del terrore, 1981). Fine critico d'arte (De Pisis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Eto’o, Samuel

Enciclopedia on line

Eto’o, Samuel Calciatore camerunense (n. Nkongsamba, Camerun, 1981). Notato dagli osservatori del Real Madrid, si è trasferito in Spagna nel 1996 e ha mosso i primi passi nelle giovanili della squadra madridista, prima [...] da J. Mourinho): E. è stato decisivo nelle vittorie di Campionato, Coppa Italia e Champions League (tutte del 2010). Nell’estate del 2011 è stato ceduto all’Anži, squadra russa di cui è diventato presto capitano, dal 2013 ha giocato per squadre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN

Müller, Otto

Enciclopedia on line

Müller, Otto Pittore (Liebau, Slesia, 1874 - Breslavia 1930). Compiuti gli studî all'accademia di Dresda (1894-96) e di Monaco (1898-99), viaggiò in Italia, in Svizzera e in Germania (1896-97; 1900-03). Nel 1908 si [...] , dipingendo di preferenza nudi femminili immersi nel paesaggio naturale (Coppia di amanti, 1918, Düsseldorf, coll. priv.; Estate, 1921, Berlino, Staatliche Museen). Dal 1923, con l'intento di approfondire la propria conoscenza della cultura zigana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – DIE BRÜCKE – BRESLAVIA – GERMANIA – SVIZZERA

Muccino, Gabriele

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Roma 1967). Dopo gli studi al centro sperimentale di cinematografia e l’esperienza di aiuto regista con P. Avati e M. Risi, ha realizzato i suoi primi lungometraggi [...] cui hanno fatto seguito Playing for keeps (2012; Quello che so sull'amore, 2013), Fathers and daughters (2015), Summertime - L'estate addosso (2016), A casa tutti bene (2018), entrambi nel 2020, Gli anni più belli e il cortometraggio Open your eyes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – STATI UNITI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muccino, Gabriele (1)
Mostra Tutti

CITOLINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro Massimo Firpo Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] e i tre figli, Paolo Emilio, Marcantonio e Teofilo. Nella stessa estate del 1565, del resto, un processo de haeresi era in corso pater noster volgare et altre cose simili". Fuggito da Venezia, nell'estate del 1565 il C. era già giunto a Ginevra, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – MARCANTONIO FLAMINIO – RENATA DI FRANCIA – CLAUDIO TOLOMEI – CAMILLO, AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLINI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

GRECO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRECO, Emilio Carlo Pirovano Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913. Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di bronzi quanto di grafica. Negli anni maturi si registrano un viaggio in Egitto nel 1974 e un soggiorno in Russia nell'estate nel 1979 con un'esposizione di grande respiro al Puškin di Mosca e all'Ermitage di Leningrado. Per il resto, le stagioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARMISTIZIO DELL'OTTO SETTEMBRE – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Emilio (3)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] l'assedio, B. s'affrettò verso la capitale, ma quando vi giunse la trovò già tornato all'ubbidienza; verso la fine dell'estate anche le truppe di Kalojan si ritirarono senza tentare l'attacco. B. ne approfittò per riordinare il regno e rimettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

PIANCIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANCIANI, Luigi Maurizio Ridolfi PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri. Discendente da una famiglia [...] scrisse le Considerazioni sullo Stato Pontificio, rimaste inedite come il loro sottotitolo che precisava il contesto della redazione: Scritte nell’estate dell’anno 1846 (Archivio di Stato di Roma, Carte Pianciani, b. 61, f. 8). Si trattava di un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCIANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] grazie a J. Ruskin, a J. Tyndall, a E. Whymper, a ideale estetico e a terreno di competizione sportiva. Solo nell'estate del 1865 due spedizioni si misurarono con la conquista della cima: Whymper e la sua squadra sul versante svizzero da Zermatt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI

FAYELLE, Rodolfo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de Andreas Kiesewetter Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] suo compito con piena soddisfazione del suo signore, dato che questi, dopo l'entrata di Corradino di Svevia in Pisa, nell'estate 1268 lo investì del titolo di sostituto vicario generale per la Toscana. Dopo la morte del vicario generale di Carlo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 406
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali