• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4052 risultati
Tutti i risultati [9443]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Religioni [841]
Arti visive [582]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

CLIFT, Montgomery

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] Zinnemann, The young lions (1958; I giovani leoni) di Edward Dmytryk o Suddenly, last summer (1959; Improvvisamente l'estate scorsa) di Joseph L. Mankiewicz, la trasparente fragilità della fisionomia, l'introverso tumulto dei sentimenti e l'angoscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXIMILIAN SCHELL – MARLENE DIETRICH – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFT, Montgomery (2)
Mostra Tutti

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELFORTI, Paolo, detto Bocchino Ottavio Banti Primogenito di Ottaviano, assieme al fratello Roberto (o Uberto), successe al padre nella signoria di Volterra dopo la sua morte avvenuta nel 1348 o all'inizio [...] , il vescovo di Volterra Rainuccio Allegretti. La successione al padre nella signoria avvenne senza troppe difficoltà poiché, nell'estate del 1348, poco prima di morire, Ottaviano aveva fatto riconoscere dal popolo volterrano al B. e a Roberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] affrontò la sua prima esperienza internazionale assoluta nuotando i 400 m misti ai Campionati Europei di Istanbul nell'estate del 1999. Fu un esordio positivo, perché il piemontese concluse la gara al quarto posto, realizzando il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

BELPRATO, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPRATO, Giovanni Vincenzo Romeo De Maio Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] Zambeccari. Il Cacciaguerra in una lettera testimoniò della purezza di intenzioni in questa scelta che, a differenza di quella dell'estate 1543, era serena e responsabile. Ultima opera del B. di cui si abbia notizia è la versione del trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bole, Mauro (Bubu)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bole, Mauro (Bubu) Antonella Cicogna Italia • Trieste, 21 maggio 1968 Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad [...] 1999 nella prima salita integrale in libera della via (8b), impresa questa che lo impegnò nel corso dell'intera estate e che cambiò la sua mentalità alpinistica, concentrata fino a quel momento sulla realizzazione di salite in giornata. Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bole, Mauro (Bubu) (1)
Mostra Tutti

REBROV, Sergei

Enciclopedia dello Sport (2002)

REBROV, Sergei Alberto Costa Ucraina. Gorlovka, 3 giugno 1974 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1991-92: Shakhtar Donetsk; 1992-2000: Dinamo Kiev; 2000-02: Tottenham Hotspur • In nazionale: [...] allenata da Valery Lobanovski, ex commissario tecnico dell'URSS. Il binomio si scinde quando Shevchenko viene ingaggiato dal Milan nell'estate del 1999. Per Rebrov, un anno più tardi, si spalancano invece le porte della Premier League inglese: ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRIY SHEVCHENKO – GORLOVKA

Ōshima, Nagisa

Enciclopedia on line

Ōshima, Nagisa Regista cinematografico giapponese (Kyoto 1932 - Fujisawa 2013). Nel suo primo film, Ai to kibō no machi ("Il quartiere dell'amore e della speranza", 1959), già si affacciano i temi come la lotta di classe, [...] è considerato Gishiki (La cerimonia, 1971), grande affresco della storia giapponese del dopoguerra. Dopo Natsu no imōto ("Sorellina d'estate", 1972), Ō. ha realizzato Ai no korīda (Ecco l'impero dei sensi, propr. "Corrida d'amore", 1976), Ai no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EROTISMO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōshima, Nagisa (2)
Mostra Tutti

fiaba

Enciclopedia on line

Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] : le cosiddette f. drammatiche (di cui sono un esempio nell’Inghilterra elisabettiana il Sogno di una notte di mezza estate e La tempesta di Shakespeare). Il Romanticismo apprezzò la f. come espressione di una poesia ingenua: con Wilhelm Karl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ROMANTICISMO – RINASCIMENTO – INDOEUROPEO – GOZZANO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiaba (3)
Mostra Tutti

Aldo, Giovanni e Giacomo

Enciclopedia on line

Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] dei Babbi Natale (2010), Il ricco, il povero e il maggiordomo (2014), Fuga da Reuma Park (2016), Odio l'estate (2020), Il grande giorno (2022, David dello spettatore 2023); tra le loro interpretazioni più recenti va citata quella nella pellicola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] anni più maturi, egli esalterà la distinzione tra sicurezza e felicità e modificherà la successione della parte finale dell'opera. Nell'estate 1773 il F. si recò a Palermo (fu l'unico viaggio di un certo rilievo nella sua vita), mosso dal desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 406
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali