Cantautore e bassista italiano (n. Roma 1967). Cresciuto in Belgio, ancora adolescente ha iniziato a suonare il basso in diverse formazioni acid jazz (tra cui i 4 Play 4), per poi tornare stabilmente in [...] Nel 1998 G. ha raggiunto il grande pubblico con il fortunato La favola di Adamo ed Eva (presentato dalla hit Vento d’estate, cantata con N. Fabi), per poi partecipare al Festival di Sanremo con Una musica può fare (1999). Ormai molto noto, in seguito ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Alessandria 1927 - Roma 2017). Professore di storia della filosofia antica (1961-65), poi di storia della filosofia, all'università di Palermo; senatore (1972-79) per [...] all'estetica (1959); Discorso semiserio sul romanzo (1965); L'estetica italiana dopo Croce (1968); Che cosa è l'estate sovietica (1969); Filosofia della reazione (1971); La civiltà del postcomunismo (1975); Il materialismo oggi (1980); Manuale di ...
Leggi Tutto
Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] regista cinematografico. L’esordio nel cinema è avvenuto nel 1959 collaborando con V. Zurlini in qualità di sceneggiatore per il film Estate violenta, per passare alla regia di un proprio progetto nel 1963 con il film La bella di Lodi. Tra gli altri ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] a Trieste e sulle vicende drammatiche del CLN della Venezia Giulia. Consultore nazionale e dirigente del Pd’A, nell’estate 1945 fece parte della delegazione giuliana inviata a Parigi per le trattative di pace.
A Trieste Paladin conseguì la maturità ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] cercare una mediazione nel conflitto fra Enrico II d'Inghilterra e Thomas Becket.
G. aveva già conosciuto Thomas Becket nell'estate 1162, nel corso del suo primo viaggio in Francia. Dopo l'emanazione delle costituzioni di Clarendon nel 1164 si era ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] corsi di teologia.
Conseguito il dottorato in filosofia nel luglio 1880, fu ordinato sacerdote il 23 marzo 1883 e nell'estate successiva ottenne il dottorato in teologia.
Nell'agosto 1885 compì il suo primo viaggio in Oriente, visitando l'Egitto, la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] . Il 3 febbr. 1469, recatosi a Ferrara per rendere omaggio all'imperatore Federico III, venne creato cavaliere. Nella stessa estate, il marchese Ludovico prese accordi con il duca di Borgogna, Carlo il Temerario, per mandare il giovane G. in Borgogna ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] più rigido gli elementi concilianti e liberali; l'A. trovò, perciò, incresciosa la sua posizione e si dimise.
Nell'estate del 1848 fu fra i promotori dell'Armonia,e, nel 1849, fondatore, con Antonio Campanella, del Cattolico di Genova,importante ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] essere úiisconosciuto se fu incluso fra i membri dell'Accademia Clementina. Nel 1703 dipinse il soffitto nella sacrestia nuova (o d'estate) dell'abbazia di Melk per la quale disegnò poi l'altar maggiore e gli altari laterali (ordinati nel 1726 a ...
Leggi Tutto
ANASTASI, Pietro
Gigi Garanzini
Italia. Catania, 7 aprile 1948 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 24 settembre 1967 (Fiorentina-Varese, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1964-66: Massiminiana; [...] d'Europa (1968)
Debutta nel 1967 in serie A, nel Varese, dopo essersi segnalato in serie D nella Massiminiana. Nell'estate del 1968, nella finale contro la Iugoslavia del Campionato d'Europa (dove fu chiamato all'ultimo momento) firma, con una ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...