GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] 1913).
Dopo la predica mantovana il G. tornò a Trento, dove si trattenne presso Madruzzo ancora per qualche mese; poi, verso l'estate, trascorse qualche tempo a Verona e a Venezia. Il 14 ott. 1543 il generale gli assegnò come residenza il convento di ...
Leggi Tutto
GOEDENHUYZE (Benincasa, Casabona), Joseph (Giuseppe)
Franco Bacchelli
Nato nelle Fiandre, probabilmente verso la metà del Cinquecento si trasferì presto, forse ancora adolescente, a Firenze, dove fu [...] al Clusius, era a Pisa intento a lavori nel vecchio orto botanico, diretto allora da Lorenzo Mazzanga da Barga. Finalmente nella tarda estate di quell'anno, dopo aver visitato in luglio e agosto i monti della Liguria, di Monaco e di Nizza, il G. poté ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] Nel 1798 interpretò a Chieti varie opere buffe, quindi nell'estate dello stesso anno cantò al teatro dell'Aquila nella Modista , P.C. Gugliemi, V. Pucitta, J.S. Mayr.
Nell'estate dello stesso anno seguì la compagnia al teatro Nuovo di Padova, dove ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] accompagnarono la presa di potere dei nuovo re di Sicilia, Guglielmo I d'Altavilla, e l'avventura meridionale di Adriano IV (estate del 1155 - primavera del 1156). Infatti, appunto durante l'assedio posto sul finire di marzo del 1155 a Benevento da ...
Leggi Tutto
RUI COSTA, Manuel César
Alberto Polverosi
Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: [...] quella precedente. Giovane simbolo del Benfica, viene acquistato per 11 miliardi di lire (il trasferimento più costoso dell'estate 1994) da Vittorio Cecchi Gori. Nella Fiorentina incontra Gabriel Batistuta e fra i due nasce un'intesa perfetta: il ...
Leggi Tutto
JULINHO (Julio Botelho)
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] paulisti (1959, 1963, 1966), 1 Torneo Rio-São Paulo (1965)
Si fece conoscere ai Mondiali del 1954, in Svizzera. Nell'estate dell'anno successivo Angelo Moratti voleva portarlo all'Inter, ma la Fiorentina fu più rapida e Julinho divenne l'ala ...
Leggi Tutto
JAIR da Costa
Fabio Monti
Brasile. Santo André, 9 luglio 1940 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 1° novembre 1962 (Genoa-Inter, 1-3) • Squadre di appartenenza: Portuguesa; 1962-67: Inter; [...] 2 Coppe Intercontinentali (1964, 1965), 1 Campionato paulista (1973)
Riserva di Garrincha in nazionale, arriva all'Inter nell'estate 1962. Per fargli posto, Helenio Herrera vende in ottobre l'attaccante inglese Gerry Hitchens. Il debutto di Jair ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] e poi Il testimone vip. Nel 2013 ha debuttato nella regia cinematografica con il film La mafia uccide solo d'estate (David di Donatello e Nastro d'argento come miglior regista esordiente, e miglior commedia agli European film awards, 2014), di ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1961). Ha cominciato a suonare come musicista di strada nella seconda metà degli anni Settanta, nel 1980 ha vinto il Festival di Castrocaro, e l’anno successivo ha partecipato [...] città Via Margutta e l’anno successivo con Come dentro un film, titolo dell’omonimo album, con cui si aggiudica Un disco per l'estate e inizia il successo. Nel 1988 è di nuovo a Sanremo con L'amore rubato, pezzo che parla di violenza sessuale e che ...
Leggi Tutto
Gazzola, Alessia. – Medico e scrittrice italiana (n. Messina 1982). Medico chirurgo specialista in medicina legale, ha esordito nel 2011 con il romanzo L’allieva, a cui hanno fatto seguito altri romanzi [...] è per sempre (2012); Sindrome da cuore in sospeso (2012; prequel del primo romanzo); Le ossa della principessa (2014); Una lunga estate crudele (2015); Non è la fine del mondo (2016); Un po' di follia in primavera (2016); Arabesque (2017); Il ladro ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...