FERRARIS, Amalia
Roberto Staccioli
Nata a Voghera (prov. di Pavia) nel 1828 (o nel 1832, secondo i dati dell'Ufficio dello stato civile di Firenze), da Luigi e da Giuseppina Fontanella, palesò sin da [...] Petipa su musiche di D. Auber.
Nel settembre 1857 fu al teatro Comunale di Bologna ne La giocoliera di P. Borri e nell'estate dell'anno successivo ritornò all'Opéra in Sakountala di L. Petipa, su libretto di T. Gautier e musica di E. Reyer. Nel 1859 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] C. A. Monteverde, Venezia, teatro Apollo, 19 giugno 1841), che, andata in scena con ottimo esito, veniva poi replicata nell'estate dello stesso anno al teatro degli Avvalorati di Livorno ottenendo unanimi consensi sia da parte della critica sia del ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] fu celebrato però soltanto il Natale dell'anno 1316.
Nell'estate del 1320 il C. avviò una politica propria dichiaratamente autonoma che era stato proposto, non giunse all'accordo. Nell'estate dell'anno successivo il C. rinnovò i propri attacchi alle ...
Leggi Tutto
ARÒ, Secondo
Umberto Coldagelli
Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] sabauda, i patrioti piemontesi moltiplicarono i loro sforzi per provocare un generale rivolgimento repubblicano, ed effettivamente nell'estate del 1797 si verificarono in varie località movimenti di rivolta, la cui simultaneità può far pensare a un ...
Leggi Tutto
Berners-Lee, Timothy John
Berners-Lee, Timothy John. – Fisico e informatico britannico (n. Londra 1955), inventore del web. Laureatosi ad Oxford in fisica (1976), nel 1989, con l'aiuto di Robert Caillau, [...] text transfer protocol daemon), poi il primo browser/editor, WorldWideWeb, in ambiente NeXTStep, resi disponibili al pubblico già nell’estate 1991. Si devono a lui la prima versione di HTML, il linguaggio per scrivere le pagine web, la definizione ...
Leggi Tutto
JUARY, Jorge dos Santos Filho
Fabio Monti
Brasile. Rio de Janeiro, 16 giugno 1959 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Brescia-Avellino, 1-2) • Club di appartenenza: 1976-79: [...] (1986-87), 1 Campionato paulista (1978)
Scoperto da Antonio Sibilia, energico presidente dell'Avellino, arriva in Italia nell'estate 1980, alla riapertura delle frontiere. Nonostante un serio infortunio, conquista i tifosi con la sua velocità e la ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Hiràklion 1883 - Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi ("Odissea", 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, [...] in tre volumi (Θεάϑρο, "Teatro", 3 voll., 1955-57), così come nella pregevole traduzione della Divina Commedia realizzata nel giro dell'estate 1932 in endecasillabi sciolti.
Vita
Studiò legge ad Atene (1902-06), poi a Parigi, dove seguì i corsi di H ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] a segretario politico nazionale del Pdl. Dalla sua esperienza di ministro della Giustizia è nato il testo La mafia uccide d'estate, pubblicato dall'uomo politico nel 2011. Dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato vicepresidente e ministro dell ...
Leggi Tutto
Greco, Gerardo. – Giornalista italiano (n. Roma 1966). Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università “LUISS Guido Carli” di Roma e aver frequentato la scuola di Giornalismo radiotelevisivo [...] terroristico dell'11 settembre 2001 e al disastro dell'uragano Katrina. Nel 2011 e 2012 ha condotto su RaiUno il programma Unomattina Estate, mentre dal 2013 al 2017 ha condotto Agorà su RaiTre. Dal 2017 al 2018 è stato direttore di Radio 1 e del ...
Leggi Tutto
Tobar, Héctor. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Los Angeles 1963). Figlio di immigranti guatemaltechi, è collaboratore del Los Angeles Times; attento indagatore delle relazioni tra America Latina [...] nation. Defining a new American identity in the Spanish-speaking United States (2005); The barbarian nurseries (2011; trad. it. L'estate dei barbari, 2012); Deep down dark. The untold stories of 33 men buried in a chilean mine, and the miracle that ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...