• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4052 risultati
Tutti i risultati [9442]
Biografie [4052]
Storia [2107]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [550]
Geografia [384]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

Rodo

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scultore Auguste de Niederhäusern (Vevey 1863 - Monaco di Baviera 1913). Studiò a Ginevra e poi a Parigi, dove fu aiuto di Rodin per varî anni. Importanti furono i contatti che ebbe con [...] giardini del Lussemburgo, a Parigi, 1911) e F. Hodler. Oltre ai ritratti, notevoli sono i suoi altorilievi dalle tematiche simboliste, conservati in gran parte nei musei di Berna (La valanga, 1890-91; Gli iniziati, 1893; L'estate, 1908-09) e Ginevra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SIMBOLISTA – GINEVRA – PARIGI – VEVEY

Segre, Emilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Emilio Segrè Nadia Robotti Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] Roma. Con una borsa di studio ministeriale, trascorre l’estate del 1931 ad Amsterdam, presso l’Istituto di fisica diretto di Palermo’ a cui aveva partecipato anche Majorana). Nell’estate del 1936, si reca presso il Radiation laboratory di Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCELERATORE DI PARTICELLE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – RETICOLO DI DIFFRAZIONE – SCUOLA NORMALE DI PISA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Segre, Emilio (5)
Mostra Tutti

FIESCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Alberto Giovanni Nuti Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ad un atto di vendita di terre (Foliatium notariorum, I, c. 221v). Tuttavia non si hanno altre notizie su di lui fino all'estate del 1244, quando, insieme con il fratello Ugo ed i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e Macia (Matteo) di Alberto Fieschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] di via del Cocomero), dove opero anche come impresario. In veste sia di impresario sia di compositore mise in scena nell'estate del 1732, al teatro dei Risvegliati di Pistoia, il melodramma giocoso La commedia in commedia, che tuttavia, a stare a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] (Pale di San Lucano, Dolomiti), con la quale fece parlare per la prima volta di VII grado nelle Dolomiti, e nell'estate dello stesso anno compì la sua grande impresa, aprendo in 17 giorni continui in parete una nuova via in solitario sulla parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

RECOBA, Alvaro

Enciclopedia dello Sport (2002)

RECOBA, Álvaro Fabio Monti Uruguay. Montevideo, 17 marzo 1976 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Inter-Brescia, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1994-95: Danubio; 1996-97: Nacional [...] UEFA (1997-98) Mancino naturale, pupillo del connazionale Ruben Sosa, segnalato da Suárez e acquistato dall'Inter nell'estate del 1997 per espresso desiderio di Massimo Moratti, esordisce nel Campionato italiano segnando due gol da 30 metri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO MORATTI – MONTEVIDEO – RONALDO

Montgolfier, Joseph-Michel

Enciclopedia on line

Inventore (Vidalon-les-Annonay 1740 - Balarucces-Bains 1810). A lui e al fratello Jacques-Étienne (Vidalon-les-Annonay 1745 - Serrières 1799) è attribuita l'invenzione dell'aerostato ad aria calda, intuito [...] di oltre 850 m3, costituito da un involucro di tela rivestita di carta. L'esperienza, con a bordo animali, fu ripetuta nell'estate stessa, e il 20 novembre dello stesso anno Pilâtre de Rozier e il marchese D'Arlandes fecero la prima ascensione su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVI – AEROSTATO – INVOLUCRO – AVIGNONE

Stramaccioni, Andrea

Enciclopedia on line

Stramaccioni, Andrea Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1976). Formatosi come difensore nelle giovanili della Romulea (1988-90), è stato ceduto al Bologna nel 1990: cinque anni più tardi un grave infortunio al ginocchio [...] stato voluto da B. Conti. Dopo la scadenza del contratto con i giallorossi (di cui ha allenato diverse categorie), nell’estate del 2011 ha firmato un contratto triennale con l’Inter per la guida della Primavera. Grazie alle numerose vittorie ottenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Epstein, Alvin

Enciclopedia on line

Attore, mimo e regista teatrale statunitense (New York 1925 - Newton, Massachusetts, 2018). Formatosi in Francia alla scuola di É. Decroux e di M. Marceau, seguì la compagnia Decroux a Parigi e in Israele [...] si è cimentato con lo stesso successo in opere classiche e moderne (Aspettando Godot di Beckett, 1956; Sogno d'una notte di mezza estate di Shakespeare, 1956; Finale di partita di Beckett, 1958; il musical di S. D. Taylor No strings, 1962; Brecht on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ISRAELE – FRANCIA – PARIGI – MIMO

Komorowski, Bronislaw

Enciclopedia on line

Komorowski, Bronislaw Komorowski, Bronislaw. – Uomo politico polacco (n. Oborniki Śląskie 1952). Laureato in storia all’università di Varsavia (1977), negli anni Settanta e Ottanta è stato dissidente politico, attivo in particolare [...] presidente ad interim in seguito alla morte di Lech Kaczyński (apr. 2010), ha ottenuto la carica alle elezioni indette nell’estate 2010. Al primo turno delle consultazioni tenutesi nel maggio 2015 K. ha ottenuto il 32,2% dei consensi, contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECH KACZYŃSKI – CENTRODESTRA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 406
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali