• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4052 risultati
Tutti i risultati [9437]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Religioni [841]
Arti visive [581]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [320]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

CARNERA, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] fisico eccezionale, fu ingaggiato come lottatore in un circo. Dopo un primo approccio fallito al mondo del pugilato nel 1925, nell'estate del 1928 il C. incontrò un ex pugile, Paul Journée, il quale insieme con il giornalista Léon Sée lo avviò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO MUSSOLINI – EVASIONE FISCALE – HUMPHREY BOGART – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNERA, Primo (1)
Mostra Tutti

CAETANI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Ruggero Paola Supino Martini Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] carica di marescalco di Ladislao di Durazzo. Quando Cristoforo nell'estate 1408 cadde improvvisamente in disgrazia presso Ladislao, il C. e sul traghetto del Garigliano. è probabile che nell'estate dello stesso anno il C. partecipasse con Cristoforo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Paolo Preto Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] al giugno del 1737. Il 21 marzo di quest'anno venne nominato ambasciatore presso Filippo V di Spagna: raggiunse Madrid nell'estate dell'anno successivo e inviò al Senato il suo primo dispaccio il 12 ag. 1738. In mancanza di problemi di rilievo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Anton Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Anton Domenico Salvatore Bono Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] movimenti delle unità (cinque galere e nove legni da carico) e delle truppe pontificie nelle operazioni svoltesi in Levante, nell'estate del 1690, d'intesa con la squadra veneziana al comando di Girolamo Comer. Merito particolare del B. fu l'attacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bròcchi, Virgilio

Enciclopedia on line

Bròcchi, Virgilio Scrittore italiano (Orvinio, Rieti, 1876 - Nervi 1961). Nei suoi numerosi romanzi e racconti, i più raggruppati in cicli, un socialismo idealeggiante, un po' alla De Amicis, tempera di ottimismo e di languidezze [...] , di facile comunicativa, donde la sua fortuna presso il pubblico. Opere principali: L'isola sonante, 1911; Mitì, 1917; Il posto nel mondo, 1920; Il destino in pugno, 1923; Netty, 1924; Fantasia di mezza estate, 1940; Il suggello di Satana, 1948. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVINIO – RIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bròcchi, Virgilio (2)
Mostra Tutti

Maggioni, Monica

Enciclopedia on line

Maggioni, Monica Giornalista italiana (n. Milano 1964). Dopo aver conseguito la laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l'Università Cattolica di Milano e un master di giornalismo radiotelevisivo, ha collaborato [...] in Rai, dove ha lavorato prima a Tv7 e poi per anni al Tg1, oltre ad aver condotto alcune edizioni di Unomattina Estate. Del Tg1 è stata conduttrice e inviata all’estero; tra i Paesi in cui ha effettuato reportage: Sudafrica, Mozambico, Medioriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA DEL GOLFO – MEDIORIENTE – STATI UNITI – MOZAMBICO – SUDAFRICA

Donés, Pau

Enciclopedia on line

Donés, Pau Cantautore e chitarrista spagnolo (Barcellona 1966 - ivi 2020). Avvicinatosi alla musica sin da giovanissimo, ha formato con il fratello Marc due gruppi musicali, prima J. & Co. Band e più tardi Dentaduras [...] il successo con il brano La flaca, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è stato il disco dell’estate 1997, e con l’omonimo album. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: Depende (1999), Bonito (2003), Me gusta como eres (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JARABE DE PALO – BARCELLONA – JOVANOTTI – LATINO

Semprini, Gianluca

Enciclopedia on line

Semprini, Gianluca. – Giornalista italiano (n. Roma 1970). Dopo aver studiato sociologia, ha cominciato la sua carriera collaborando con alcune radio romane  e curando diverse pubblicazioni da freelance. [...] Tre il talk show Politics, dal 2017 conduce il telegiornale di Rai News, dal 2021 il programma pomeridiano su Rai Uno Estate in diretta e dal 2024 il programma mattutino su Rai Due Binario 2. Tra le sue pubblicazioni due libri dedicati alla strage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIOLOGIA – ROMA

Lòllio, Marco

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale romano (m. 2 d. C.); apparteneva nel senato a quella parte che fino dal 44 a. C. fu sostenitrice della politica di Ottaviano, il cui favore L. non perdette mai, nonostante i ripetuti [...] (tra il 20 e il 18 a. C.) e poi in Germania, dove fu sconfitto da Sigambri, Usipeti e Tencteri (clades Lolliana, estate del 16). Nell'anno 1 a. C. fu incaricato da Augusto di accompagnare il suo erede designato Gaio Cesare in Oriente, ma perduta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO CESARE – OTTAVIANO – SIGAMBRI – GERMANIA – USIPETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòllio, Marco (1)
Mostra Tutti

Franchi, Paolo

Enciclopedia on line

Regista cinematografico italiano (n. Bergamo 1969). Ha diretto i primi cortometraggi nella seconda metà degli anni Novanta per poi girare il lungometraggio d’esordio nel 2004, La spettatrice; il film ha [...] parlare di sé con i lavori successivi: Nessuna qualità agli eroi (2007, con un intenso E. Germano) e E la chiamano estate (2012) che, seppure criticato dalla stampa, è stato accolto con favore dalla giuria del Festival internazionale del film di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – BERGAMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 406
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali