• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4053 risultati
Tutti i risultati [9442]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

Cassar Scalia, Cristina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Noto 1977). Medico oftalmologo, ha esordito nella narrativa con il romanzo La seconda estate (2014), che ha ricevuto il Premio Capalbio Opera prima. Dal secondo romanzo Le stanze [...] dello scirocco (2015) la Sicilia assume un ruolo centrale. Del 2018 è il primo dei gialli che hanno come protagonista Vanina Guarrasi, vicequestore di Catania, Sabbia nera, a cui hanno fatto seguito: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – CAPALBIO – SCIROCCO – CATANIA – SICILIA

Gadda Cónti, Piero

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1902 - Arzo, Canton Ticino, 1999). Caratteristico dei suoi racconti e romanzi (L'entusiastica estate, 1924; Liuba, 1926; Mozzo, 1930; Beati regni, 1954, che raccoglie il meglio [...] della sua produzione fino a questa data; Adamira, 1956; Vanterie adolescenti, 1960; La paura, 1970) è un tono di lirica levità, come di viaggio nel tempo e nella memoria, per cui la narrazione si fa, propriamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON TICINO

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] dalla località del Canavese ove suo nonno Vibo, membro di una famiglia dell'alta aristocrazia germanica, in seguito a una faida era stato costretto a rifugiarsi e dove acquistò dei beni. Là nacque il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Colantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Colantonio ** Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV. Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] a Barcellona ed a Valladolid. Nel 1543 il C., che fu presente ai festeggiamenti che Napoli tributò al sultano di Tunisi nell'estate di quell'anno, fece porre una lapide nel suo palazzo napoletano, detto "li Paradiso", che, famoso oltre che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Marco Pozza Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] la successione al 1043, ma, secondo un "breviarium recordationis", il Flabiano era già morto nel giugno 1041 e la sua scomparsa si può fare risalire con ogni verosimiglianza ai primi mesi di quell'anno: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERO D'OCCIDENTE – PATRIZIO IMPERIALE – PAPA BENEDETTO IX – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

Mattsson, Arne

Enciclopedia on line

Regista cinematografico svedese (n. Uppsala 1919 - m. 1995); noto in Italia soprattutto per Hon dansade en sommar (Ha ballato una sola estate, 1951), diresse numerosi film, prevalentemente di genere poliziesco, [...] tra i quali si ricordano: Salka valka (1953); Hemsöborna ("Gente di Hemsö", 1955); Anne och Eva (1969); Smutsiga fingrar ("Dita sporche", 1972); The girl (1986); Destroying angel (1988); The hired gun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – ITALIA

Šćepanović, Branimir

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (n. Podgorica 1937). Dopo la raccolta di racconti Pre istine ("Prima della verità", 1961) e il romanzo Sramno leto ("Un'estate di vergogna", 1965), ha dato le sue opere migliori con i romanzi [...] Usta puna zemlje (1974; trad. it. La bocca piena di terra, 1982) e Smrt gospodina Goluže ("La morte del signor Goluža", 1977), nei quali alla cura per l'aspetto formale, tipica di molti degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PODGORICA

Le Orme

Enciclopedia on line

Le Orme Gruppo musicale italiano nato nel 1966. Di formazione variabile sin dal principio, nel 1968 il gruppo ha esordito con il singolo Senti l’estate che torna, seguito dall’album Ad gloriam. Dopo l’iniziale [...] tendenza beat, le O. hanno maturato un orientamento rock progressive (Collage del 1971, Felona e Sorona del 1973 tra gli altri), arricchito da elementi classicheggianti (come in Florian, 1979). Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rudnicki, Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1912 - ivi 1990). Affermatosi come sottile narratore psicologico (Szczury "I topi", 1932; Zołnierze "Soldati", 1933; Niekochana "Non amata", 1936; Lato "Estate", 1938), diede [...] con i racconti scritti durante l'occupazione e negli anni successivi (riuniti nei volumi Szekspir "Shakespeare", 1948; Ucieczka z Jasnej Polany "Fuga da Jasnaja Poljana", 1949; Żywe i martwe morze "Mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – VARSAVIA – NAZISMO – POLACCO – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudnicki, Adolf (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO IV, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio IV, santo Paolo Bertolini Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] nove mesi di vacanza della Sede apostolica, succedendo a Bonifacio III, morto il 10 novembre dell'anno prima. La sua scelta - come quella del suo predecessore, del resto - fu senza dubbio determinata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CHIESA D'INGHILTERRA – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO IV, santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 406
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali