CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] espressamente, come compito di uno dei monaci, che "faciat aperiri viam aquae quae currit in necessaria", mentre in estate, a causa della diminuzione della pressione idrica, "faciat sclusas fieri [...] ut aqua aliquantis per retenta maiori impetu ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nuovi punti di vantaggio da cui poter produrre e disseminare le loro fragili ma indispensabili ceramiche con maggior profitto. L'"estate di San Martino del mondo antico" sotto i Buoni Imperatori donò loro lo stimolo e l'opportunità di migliorare le ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Atti del XVIII Congresso Internazionale di Storia dell’Arte (Venezia 1955), Venezia 1956, pp. 58-69.
146 C. Bertelli, «È un mattino d’estate», in La luce, cit., pp. 97-100.
147 J. Russo, La restituzione prospettica, ibid., pp. 145-148.
148 C. Mora, A ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...