LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] testimonianza in favore dell'artista Giuseppe Ferretti, accusato di aver danneggiato una statua in Campidoglio (Enggass, p. 171).
Nell'estate del 1725 si registra un pagamento al L. per "uno delli Putti delle Pile di marmo […] dell'Aqua Santa della ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] pagine de L'Impero (9 luglio 1932) scrisse riguardo alla I Mostra d'arte dei giovani fascisti tenutasi all'inizio dell'estate nell'Aranciera di villa Umberto; sulle colonne di Futurismo (3 genn. 1933) recensì la mostra inauguratasi il 20dic. 1932alla ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] J. G. Frazer, che T. fosse un dio della natura, personificazione della vita vegetale e animale che cessa alla fine dell'estate per rinascere in primavera.
La scoperta di nuovi testi sumerici riguardanti il ciclo di Dumuzi e lo studio più accurato di ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] figli e tre figlie: Iossif (Ossip) Ivanovič, nato a Pietroburgo il 4 nov. (24 ott.) 1784 e morto a Mosca nell'estate 1834, fu dal 1814 responsabile della ricostruzione di Mosca, e la sua opera è importantissima anche dal punto di vista urbanistico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dalla parte di Carlo V: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. Nell’estate del 1521 un esercito ispano-pontificio caccia i Francesi da Milano e vi opera una nuova restaurazione degli Sforza nella persona di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] ad acquistare regolarmente Il corriere fotografico. Una delle prime fotografie con una qualche pretesa artistica fu un ritratto dell'estate 1953 (Mario Giacomelli. I piccoli inediti, 2010), mentre risalirebbe al dicembre dello stesso anno la foto L ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] il trionfo come atto di affermazione" (Gavazza, 1971, p. 240). Un bozzetto, eseguito dal D. per la sala con l'Estate (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), documenta come l'intera progettazione del soffitto, anche per quanto riguarda le parti a stucco ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] , disegnata dall’architetto Giuseppe Martelli, la cui lavorazione, che vide coinvolti anche Luigi e Ottavio Giovannozzi, si protrasse fino all’estate del 1828. Nel dicembre del 1826 l’Opera di S. Maria del Fiore gli affidò l’incarico di decorare le ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] , fino ai rilievi dell'interno, il clima è tipicamente mediterraneo: ventilato, non troppo caldo e con poche precipitazioni d'estate, con una lunga primavera, un autunno abbastanza piovoso ma dolce e un inverno molto mite. Per secoli questo clima è ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] F. a Caprarola, negata dal Partridge (1970), è confermata invece da documenti relativi al palazzo Farnese di Piacenza dove nell'estate del 1562 si aspettava il F. proveniente da Caprarola (Adorni, 1982, p. 222). In quella occasione, esattamente il 14 ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...