• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Lingua [13]
Lessicologia e lessicografia [6]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria alimentare [1]

Corpo che non nasce due volte. Sulle Poesie dell’inizio di Milo De Angelis

Lingua italiana (2025)

Corpo che non nasce due volte. Sulle <i>Poesie dell’inizio</i> di Milo De Angelis Nel 2017 Ryuichi Sakamoto pubblica async, un disco di appena un’ora di ascolto diviso in quattordici tracce. L’ottava, fullmoon, reimpiega un passaggio vocale tratto da The sheltering sky (Il tè nel deserto) [...] Eliot) riconduce al principio.Un campo di grano nel soffittoche scende e sale: le paretisi perdononelle strade percorse d’estate. Sassial lampadario di vetro.Ho l’amaro in boccaquando le dita afferranouna maglietta bianca per terrae il vento della ... Leggi Tutto

Bella senz’anima

Lingua italiana (2025)

Bella senz’anima E adesso spogliati, come sai fare tu. Ma non illuderti, io non ci casco più(Bella senz’anima, Riccardo Cocciante, 1974) Sei strofe di otto, sei, quattro versi, 36 in tutto e, per quanto lo si noti poco [...] di Notre-Dame). È il 1974 e nelle discoteche è il 45 giri di apertura o di chiusura, comunque il più applaudito dell’estate. La Hit Parade radiofonica lo notificherà numero uno tra la fine dell’anno e il 1975, dopo aver superato in particolare E tu ... Leggi Tutto

Questo piccolo grande amore

Lingua italiana (2025)

Questo piccolo grande amore Ed io, io non ho mai capito niente, visto che oramai non me lo levo dalla mente. Che lei, lei era un piccolo grande amore, solo un piccolo grande amore, niente più di questo, niente più ...(Questo piccolo [...] mare, il sole è tiepido, il vento soffia piano, insomma un clima ideale. Ma non mancano neppure le «chiare sere d’estate, il mare, i giochi, le fate...».Questo piccolo grande amore è la canzone della confessione, dell’indecisione, del rimpianto: «Ed ... Leggi Tutto

L’anno che verrà

Lingua italiana (2025)

L’anno che verrà Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] il cantante bolognese si era avvalso, per i testi, di due professionisti parolieri, non cantautori, come Sergio Bardotti (Era d’estate, Prendi la chitarra e vai, Aldebaran, Amico è) e Gianfranco Baldazzi (Piazza Grande, La casa in riva al mare, Occhi ... Leggi Tutto

Io che amo solo te

Lingua italiana (2025)

Io che amo solo te C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] scrigno di grandi e ariose melodie (Canzone per te, Lontano dagli occhi, Era d'estate, Aria di neve, Adesso sì, Vecchia balera, La brava gente, Te lo leggo fracChampagneLa voce del silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova ... Leggi Tutto

Supercazzola

Lingua italiana (2025)

Supercazzola Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità Immagine: Screenshot del ... Leggi Tutto

Camerata

Lingua italiana (2025)

Camerata Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola Immagine: Da ... Leggi Tutto

Chiacchiericcio

Lingua italiana (2025)

Chiacchiericcio Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata ... Leggi Tutto

Bimbominkia

Lingua italiana (2025)

Bimbominkia Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata ... Leggi Tutto

Remigrazione

Lingua italiana (2025)

Remigrazione «Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] di cittadinanza, ragazzi, attaccare, Telemeloni, Giorgia, mani di forbice, ci hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
Enciclopedia
estate
La seconda delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione).
estate
estate (state) Enrico Malato Il sostantivo è usato, nella forma ‛ estate ', una volta nel Convivio (IV XXIII 14); nella forma ‛ state ' una volta nel Convivio (III V 19), e tre nell'Inferno (XVII 49, XX 81, XXVII 51), sempre in senso proprio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali