SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] . Solo nel 1525 venne raggiunto un accordo definitivo con il duca di Urbino, obbligando il dazio della grascia.
Nell’estate del 1524 Isabella era a Cremona quando Ginevra Bentivoglio, vedova in prime nozze di Galeazzo Sforza, dettò il suo testamento ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Paganino Sala e Giacomo Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei Visconti e dei Veneziani, il D. è ricordato tra i più intimi ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] con... Tino Scotti; nel 1984, diretto da Dino Risi, recitò nella miniserie televisiva di RAI 1 ...E la vita continua e, nell’estate dello stesso anno, fu il protagonista per RAI 3 dello speciale a lui dedicato Tutto di... Tino Scotti, per la regia di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] in cui si svolgeva la vita dell'Ordine ed il "fuori Collachio", ove risiedeva la popolazione maltese" (Monterisi, p. 129). Nell'estate 1571 il D. curò la partecipazione dell'Ordine alla Lega di Lepanto inviando tre galere. Morì a Malta il 27 genn ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] del corpo diplomatico napoletano, che subito abbandonò per l’incalzare degli eventi legati alla spedizione dei Mille. Nell’estate successiva, quando Altamura fu sede del Comitato provinciale di Unità nazionale e poi del governo provvisorio del Barese ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] di Roberto d'Angiò, alle cui sorti restò poi legato tutta la vita.
Intanto, dopo l'effimero e illusorio successo politico dell'estate del 1315, quando Giberto sembrava al colmo della sua potenza, il declino non tardò a manifestarsi e il C., il 25 ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] il dominio pontificio nell’Italia centrale e in Romagna: nella primavera del 1504 contribuì alla conquista di Forlì, nell’estate del 1506 alla sottrazione di Perugia ai Baglioni e nell’autunno dello stesso anno alla conquista di Bologna. Posto a ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] presso la libreria dell'Avanti!, dove svolgeva le mansioni di commesso. Si dedicò allora al lavoro politico e nell'estate 1921 fu a Mosca nella delegazione italiana al congresso dell'Internazionale giovanile comunista e quindi al III congresso dell ...
Leggi Tutto
NICOLA, Giovanni
Claudio Rabaglino
NICOLA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio, in provincia di Bergamo, il 1° agosto 1890.
Frequentata la scuola elementare, poco più che decenne entrò nel mondo del lavoro, [...] al merito per la partecipazione ad azioni sull’altipiano di Asiago, sul Piave e sul Grappa.
Ritornato alla vita civile nell’estate del 1919, riprese a pieno ritmo l’attività politico-sindacale. Due anni dopo fu eletto segretario nazionale della FILAM ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] 1867), Ilda (Id., Trieste, Teatro Comunale, dicembre 1867), Gretschen, in collaborazione con A. Venanzi (Id., Milano, Teatro Ciniselli, estate 1868), di gran successo e più volte rappresentato nei maggiori teatri italiani e stranieri, La fata Nix (A ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...