MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] M. nella sua attività di chirurgo è chiaramente espresso in Riepilogo degli esercizi pratici di chirurgia diretti nel semestre d’estate 1868, nell’ospedale civile di Venezia (in Giornale veneto di scienze mediche, s. 2, IX [1868], pp. 648-677; ibid ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] diversi protettori influenti, specie nella famiglia Tęczyński: faceva parte del seguito di Giovan Battista Tęczyński, quando, nell'estate del 1561, questi si recò in missione diplomatica in Svezia. Scopo della missione era il raggiungimento di un ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] guerra per l’egemonia su Gubbio. Paneri accettò l’incarico fiorentino e nel giugno gli fu liquidato il compenso. Nell’estate 1386, tornato nelle Marche, fu a San Severino, ove s’inserì nelle discordie interne agli Smeducci, signori della città: prese ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] della città.
Tra il 1920 e il 1921 diresse, insieme con Ferruccio Lantini, il giornale La Riscossa, mentre tra l’estate 1922 e l’inizio dell’anno successivo fu nella redazione de La Rivolta ideale, giornale fascista che aveva Augusto Bellati come ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] interno dell’impresa familiare, Ottavio viaggiò al seguito del padre in Europa, soprattutto in Francia, Germania, e Italia. Nell’estate del 1567, durante un soggiorno a Mantova, fu incaricato da Jacopo, fuggito nel frattempo a Venezia per timore dell ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] , a sua volta, fu prodigo di consigli e presentazioni per facilitare la carriera accademica dell’allievo.
Nell’estate del 1882 progettò con Rodolfo Renier, Salomone Morpurgo e Albino Zenatti il Giornale storico della letteratura italiana, rivista ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] Cosimo I de’ Medici lo chiamò al suo servizio e lo inviò come ambasciatore straordinario presso Carlo V nell’estate del 1537. Serristori, esponente della nuova leva degli ambasciatori di Cosimo, fu inviato per affiancare e controllare Giovanni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] Carlo Porta, in seno al quale suscitò un vivace dibattito per il dramma parodico Il XVI canto del Tasso, composto con Manzoni nell’estate di quello stesso anno (cfr. Le lettere di Carlo Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] furono per la maggior parte in mano tedesca. Ma che il dominio imperiale non avesse basi solide si dimostrò quando nell'estate del 1193 Tancredi sbarcò nell'Italia meridionale e riuscì in breve tempo a riconquistare quasi tutte le zone occupate. La ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] ruzzantiana risultava la mania di collezionista del Grimani: e questo era soggetto che il C. doveva certamente gradire.
Al termine dell'estate il C. si recò a Venezia e di lì, il 25novembre, partì alla volta di Roma; fu informato della scomparsa del ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...