ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giovanni Guarlotti, affinando la tecnica appresa dal padre, pittore dilettante oltre che bravo fotografo. In questi anni, visitando d’estate Parigi con la guida di Venturi, venne a contatto con le più importanti novità del mondo artistico.
Nel 1928 ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] pontefice, insieme a figure del calibro di Giovanni da Capestrano e Giacomo della Marca (Mariano da Firenze, 1910, p. 713). Nell’estate del 1431 predicò ancora a Forlì (Giovanni di Pedrino, 1929-1934, I, p. 294), mentre alla fine del 1432 risulta a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] di luglio del 1416, recandosi al monastero di San Gallo alla ricerca di codici antichi. Una lettera che in quell’estate Rustici scrisse a Francesco da Fiano (edita da Bertalot, 1975, pp. 144-147) costituisce uno dei documenti più importanti sulle ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] il successo dell'opera con cui Bach si presentava per la prima volta al pubblico londinese.
Giunto a Londra nell'estate dell'anno precedente, Bach si era. limitato a dirigere le rappresentazioni delle opere buffe ritardando la messinscena di una sua ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] delle Sentenze Vecchie; il 14 dic. 1476, infine, era nominato tra i responsabili dei Dieci uffici.
La morte del padre, nell'estate del 1480, significò per lui l'assunzione di nuove responsabilità, e per di più fuori dal recinto delle lagune: il 24 ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] risale l’aggiunta della h nel cognome. Nella primavera 1825 Barbaja la ingaggiò per i teatri reali di Napoli. Fino all’estate 1827 si esibì con fortuna crescente in oltre trenta titoli: al San Carlo cantò perlopiù da seconda donna in opere serie ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] fu detenuto a S. Pantaleo dai primi di marzo fino all’estate successiva, anche se in maggio il processo si era concluso a favore teologico ma in conclusione anch’egli assolto).
Nell’estate 1642, facendo conto sui suoi rudimenti di architettura, ...
Leggi Tutto
SEGRE, Corrado
Livia Giacardi
– Nacque il 20 agosto 1863 a Saluzzo da Abramo, industriale della seta, e da Estella De Benedetti, entrambi di famiglia ebraica.
Compì gli studi secondari presso l’Istituto [...] , pp. 485-501, in Opere, I, cit., pp. 312-326).
Consapevole dell’importanza di stabilire relazioni con colleghi europei, nell’estate del 1891 Segre intraprese un viaggio in Germania. Qui ebbe modo di entrare in contatto con Leopold Kronecker, Nöther ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Caterina Tortorella. Il 7 gennaio 1706, debuttò con Le gare generose tra Pompeo e Cesare nel teatro di S. Bartolomeo; in estate, adattò la Griselda di Albinoni; il 6 dicembre, varò Candaule re di Lidia; nel carnevale del 1707, Vespesiano; lo stesso ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] in Parlamento e crebbero i suoi dissidi con alcuni dirigenti del PSRI, mentre andò raffreddandosi anche il rapporto con Costa. Nell’estate del 1890 fu a Bombay e a Massaua con una delegazione medica ufficiale del governo italiano e nel 1891 emigrò di ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...