MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] che oggetto di studio, divenne amico e modello di scrittura e di morale.
L’idea di un primo studio siloniano nacque nell’estate del 1967: destinato a segnare una svolta nella storia della critica siloniana ma ancor più a definire il profilo di d ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] europea rimasero fuori dalla sua azione, e la Chiesa si trovò a essere debole anche nella difesa dei propri privilegi. Nell'estate 1745 Roma cercò, molto timidamente, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] il primo esperimento di scuole infantili in Italia.
Tornato nell'estate del 1819 in patria, fu professore di storia della Chiesa le relazioni che strinse in Piemonte, fortemente rinsaldate nell'estate del 1844, allorché il governo di Carlo Alberto, ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] Partito nazionale fascista in data 15 ott. 1922, sufficiente a consentirgli l'ingresso nella categoria degli antemarcia. Nell'estate del 1928 il G. decise di lasciare le Ferrovie per passare all'attività privata, come consulente tecnico-finanziario ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 1910 divenne assistente alla cattedra di archeologia e storia dell'arte antica. Tra l'autunno di quell'anno e l'estate del 1912 fu chiamato come collaboratore dal Lanciani - che considerò sempre come uno dei suoi principali maestri - con l'incarico ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] da G. Errera. La settimana successiva sposò Vittoria Melograni. Durante l’epidemia di colera che colpì Palermo nell’estate del 1910 lavorò presso il laboratorio chimico municipale, diretto da T. Leone, al controllo delle acque potabili e delle ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti (2 marzo 1833): la parte fu poi tra i suoi cavalli di battaglia. Nell’estate-autunno al Carcano di Milano, Persiani presentò Danao re d’Argo con la moglie come protagonista; Fanny fu inoltre l’eroina eponima ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] a saggiare l’assoluta libertà del gesto, dell’azzardo, del rapporto fisico con la tela. Uscirono così, tra gennaio e l’estate del 1957, dipinti aggrediti con gioia e furore, ove una figura strappata occupa spesso il centro della tela, squassandola d ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Il Giobbe cristiano. L’anno dopo compose I preggi della Primavera, serenata eseguita nel castello di Leuchtenberg nell’Alto Palatinato e nell’estate del 1691 il dramma musicale Gli amori di Titone e d’Aurora.
Tra il 1692 e il 1701 l’elettore, cui l ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] della contea di Terlizzi con quella di Melfi ed altre donazioni ne fecero uno dei più ricchi e potenti signori del Regno; nell'estate del 1349 diventò capitano generale del ducato di Calabria. D'altra parte gli atti di forza, con cui egli spingeva il ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...