• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9442 risultati
Tutti i risultati [9442]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

Cairo, Il

Enciclopedia on line

Cairo, Il (arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione media annua è sui 30 mm, ma accade che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARAVANSERRAGLI – ARABIA SAUDITA – CANALE DI SUEZ – ARTE ISLAMICA – MUḤAMMAD ῾ALĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cairo, Il (7)
Mostra Tutti

Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia on line

Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] la ritirata di Dunkerque; destinato a dirigere la grande ritirata attraverso la Birmania (primavera del 1942), fu, nell'estate dello stesso anno, trasferito nel Medio Oriente, dove assunse il comando della IX armata; comandante in capo di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTEA DI TYRONE – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George (1)
Mostra Tutti

Thegiornalisti

Enciclopedia on line

Gruppo musicale pop italiano composto da T. Paradiso, M. Primavera e M.A. Musella. Formatosi nel 2009, il nome del gruppo deriva dall'intento di riportare nei testi delle canzoni il più possibile la quotidianità [...] brani di maggior successo, apprezzati dal pubblico e dalle radio, molti diventati tormentoni estivi, si ricordano: Fine dell'estate (2014), Completamente (2016), Riccione (2017), Felicità puttana (2018). Gli altri album pubblicati sono: Vecchio (2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCIONE

Orth, Johann

Enciclopedia on line

Nome che l'arciduca Giovanni Nepomuceno Salvatore d'Austria (n. Firenze 1852 - m. forse nel 1891), figlio del granduca Leopoldo II di Toscana, assunse all'atto della rinuncia al titolo. In precedenza aveva [...] (1887) del comando della divisione che era ai suoi ordini. Nel 1889 rinunciò al titolo e alle prerogative principesche, nell'estate del 1890 s'imbarcò come capitano di lungo corso sulla Santa Margherita; dal 1891 non si ebbero più notizie né di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – AUSTRIA – FIRENZE – VIENNA

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] l'alternanza di raccolto che, per altro, a torto è ritenuta un fatto normale. Il frutto si sviluppa fra la primavera e l'estate e matura, cioè s'inolia, fra l'autunno e l'inverno, dopo aver accumulato una data somma di calorie che talora non viene ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

SAN JUAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN JUAN (A. T., 160-161) Riccardo Riccardi JUAN Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima e sede vescovile, situata in pianura ai piedi delle Ande e a 643 m. s. m., presso la riva sinistra [...] , ma fertilizzata mediante l'irrigazione e tramutata in una grande e ricca oasi. Ha clima secco e assai salubre, benché d'estate molto caldo, e conta 20.000 abitanti (1933). La sua importanza è dovuta all'attivo commercio di bestiame, vini e frutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN JUAN (1)
Mostra Tutti

MICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MICALE Giulio Giannelli . Promontorio sulla costa egea dell'Asia Minore, di fronte all'isola di Samo (oggi Samsun Daǧ). Sulla costa meridionale di esso una battaglia fu combattuta dai Greci contro i [...] di Platea; anzi (secondo uno di quei sincronismi così cari agli storiografi antichi) nello stesso giorno. Durante l'estate di quell'anno, le flotte greche erano rimaste concentrate presso l'isola di Delo, aspettando invano un ritorno offensivo ... Leggi Tutto

DAYTON

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ohio (Stati Uniti), capoluogo della Montgomery County, situata sul Miami River a circa 80 km. a NE. di Cincinnati. La città è stata fondata nel 1796 e fu chiamata Dayton dal 1805 in onore del [...] continentale: la temperatura media annuale è di 11°,7; l'inverno ha una media di 0°; la primavera di 11°,1; l'estate di 23°,3; l'autunno di 12°,8; la piovosità è abbondante (915 mm.), distribuita in ogni stagione con prevalenza in primavera (245 ... Leggi Tutto
TAGS: INDIANAPOLIS – TEMPERATURA – CINCINNATI – PRIMAVERA – PIOVOSITÀ

WHITE PLAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE PLAINS (A. T., 132-133) Henry Furst PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] secolare per il possesso del territorio con gli eredi di un certo Giovanni Richbell. Qui tenne le sue sessioni nell'estate del 1776 il Terzo Congresso Provinciale. Dopo lo sbarco degl'Inglesi sulla Long Island, Washington evacuò l'isola di Manhattan ... Leggi Tutto

SOUTH BEND

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUTH BEND (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Indiana (Stati Uniti) e capoluogo della St Joseph County; sorge al limite settentrionale dello stato e a 135 km. a SE. di Chicago, sul fiume [...] clima tipicamente continentale con enormi sbalzi fra minimi e massimi assoluti; le piogge sommano a 860 mm. con prevalenza nell'estate; abbondantissima la nevosità. La popolazione è salita rapidamente da 1652 abitanti nel 1850 a 35.999 nel 1900, a 70 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 945
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali