. Valle (13 km.) percorsa dal torrente omonimo affluente di sinistra della Fella. La Raccolana ha origine a 995 m., al Mostiz, sotto la Sella di Nevea (1195 m.), e scorre in un alveo ora interrotto da [...] meno infossato, ora invece (tra il Piano delle Seghe e il Ponte delle Lastre) ampio e ghiaioso, nel quale d'estate le acque talvolta scompaiono. Dal ponte di Curito allo sbocco nella Fella, attraversa rumorosamente una forra, profonda più di 30 metri ...
Leggi Tutto
MOINES Capitale dello stato di Iowa (Stati Uniti), capoluogo della Polk County; è sorta alla confluenza del fiume Des Moines con il Racoon, a 245 m. s. m., quasi al centro geografico dello stato. Fondata [...] 1857 divenne capitale. Il clima è continentale (media annua 9°,4; 5° in inverno; 9°,4 in primavera; 22°,8 in estate; 11°,1 in autunno; precipitazioni, 800 mm. di media annua, con assoluta prevalenza nel periodo estivo).
La popolazione di Des Moines ...
Leggi Tutto
XERODERMA Pigmentoso
Leonardo Martinotti
Affezione cutanea descritta da M. K. Kaposi nel 1870, spessissimo ereditaria a carattere mendeliano recessivo. Compare di regola nei primi (1-3) anni di vita, [...] dei piccoli pazienti mostra una particolare sensibilità. L'inizio si ha per lo più ai primi calori o in estate. A lesione costituita, nelle parti malate la cute si presenta secca, desquamante con chiazzette atrofiche, teleangectasie, pigmentazioni a ...
Leggi Tutto
A2A
Una delle principali aziende multiservizio (multiutility) italiane. Quotata alla Borsa di Milano, è nata nel gennaio 2008 dalla fusione di AEM Milano (Azienda Elettrica Municipale) e ASM Brescia [...] e fornire altri servizi di pubblica utilità, sono approdate alla Borsa di Milano rispettivamente nel 1998 e nel 2002. Nell’estate del 2006 hanno avviato il progetto d’integrazione, giungendo alla costituzione del Gruppo A2A nel gennaio 2008. A2A, il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] e grande impegno, il concorso per il Monumento al duca d’Aosta a Torino, di cui risultò vincitore Eugenio Baroni. Trascorse l’estate del 1935 a Blevio, sul lago di Como; e Ciclo di Blevio è denominato un gruppo di piccoli bronzi di tema mitologico ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] sia nel genere serio, sia in quello buffo; il suo debutto avvenne, appena diciottenne, nel teatro Municipale di Piacenza, durante l'estate del 1819, con l'opera Il turco in Italia di G. Rossini. Dopo questa prima esibizione come tenore, lo vediamo ...
Leggi Tutto
curvy
s. f. e agg. inv. Donna dalle forme curvilinee e prosperose; che valorizza l’abbondanza e la sinuosità del corpo femminile.
• Sembra l’uovo di Colombo: la ruota rende sexy le magre, valorizza le [...] ce l’ha sottile). Non è un fuoco di paglia, una tendenza da archiviare alla fine di questa ‒ causa temporali ‒ brevissima estate. (Roselina Salemi, Stampa, 2 agosto 2014, p. 25, Società) • [tit.] Curvy di tutto il mondo unitevi / Ora c’è l’armadio ...
Leggi Tutto
Arpu
(arpu), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Average revenue per user, Ricavo medio per utente.
• Nel primo semestre di quest’anno i ricavi medi per utente (Arpu) di Tim erano ancora superiori del 20% [...] di chiamate al mese per utente (contro i 140 minuti dell’abbonato Tim). Dopo le promozioni e le offerte lanciate quest’estate (che peraltro scadranno con la fine di novembre), i prezzi dell’ex monopolista sono scesi sui livelli del terzo operatore. E ...
Leggi Tutto
prurigine
Affezione cutanea caratterizzata da prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli, chiazze eczematiformi e di lichenificazione, ecc. Si distinguono varie forme: la p. acuta, o [...] sulle superfici estensorie del tronco e degli arti; talora presenta andamento stagionale, con acutizzazione nell’inverno ovvero nell’estate. Una forma particolarmente grave e ostinata è la p. di Hebra che inizia nell’infanzia, continuando anche nelle ...
Leggi Tutto
Pancetta di Calabria DOP
Denominazione di origine protetta del salume salato e stagionato prodotto nell’intero territorio della regione Calabria e ottenuto dal sottocostato inferiore di suini appartenenti [...] in maniera determinante dal clima del territorio di produzione, che permette la graduale stagionatura delle carni anche in estate.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pancetta di Calabria DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...