• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9442 risultati
Tutti i risultati [9442]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] a Viggiù, pieve di Arcisate, in preparazione alla visita pastorale che il cardinale Carlo Borromeo avrebbe effettuato nell’estate del 1574 (Frigerio - Galli - Trapletti, 1995). Giovanni Antonio Ponzio era cugino dell’architetto Martino Longhi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Vincenzo Grazia Fallico Raffaele Tamalio Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] al quale subentrò, due anni dopo, il figlio Ferrante (III). Trascorsa l'infanzia e l'adolescenza prevalentemente in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte di Filippo IV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – CESARE GONZAGA – VESPASIANO – PORTOGALLO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

GIORDANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Tommaso Rossella Pelagalli Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] ), L'amante tradito e L'amor costante, o sia Il don Bertoldo (entrambi di vari autori, Brescia, estate 1744), Emira (Leo, Ancona, teatro Fenice, estate 1745; poi Graz, carnevale 1747). Dal 1745 aveva fondato una propria compagnia d'opera, divenuta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIUSEPPE GIORDANI – BUSTO ARSIZIO – GRAN BRETAGNA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TOVINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOVINI, Giuseppe Mario Taccolini – Nacque il 14 marzo 1841 a Cividate Camuno (Brescia) da Mosè e da Rosa Malaguzzi, primo di sette fratelli. Ricevette in famiglia la prima educazione cristiana, mentre [...] affidato al collegio municipale di Lovere (Bergamo), ove rimase sino al compimento della prima classe liceale nell’estate del 1858, ricordato quale alunno esemplare, dotato intellettualmente e moralmente. A causa delle disagiate condizioni economiche ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E DEI COMITATI CATTOLICI – CATTOLICESIMO SOCIALE – CASALE MONFERRATO – BANCO AMBROSIANO – GIURISPRUDENZA

MORMILE, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Troiano Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova. Come altri suoi avi che agli inizi del [...] allora insediati sul trono di Napoli, acquisì titoli e onori grazie al valore nelle armi. Tra l’autunno del 1480 e l’estate dell’anno successivo, per conto del re Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona raccolse a sue spese un contingente di cavalleria col ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia on line

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] e molte altre non numerate. Tra le principali, si ricordano le musiche di scena per il Sogno d'una notte di mezza estate, Atalia, Antigone, Edipo a Colono; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina, op. 32, ouverture detta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIPO A COLONO – PIANOFORTE – OUVERTURE – ANTIGONE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

Kemp, Lindsay

Enciclopedia on line

Kemp, Lindsay Mimo, danzatore e regista inglese (Liverpool 1938 - Livorno 2018). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, [...] favolistico, eleganze figurative e morbidezze stilistiche ha trovato conferma negli spettacoli successivi: Sogno di una notte di mezza estate (1980), da Shakespeare; Nijinsky il matto (1983); The big parade (1984), omaggio al cinema muto; Alice (1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – MIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemp, Lindsay (1)
Mostra Tutti

Gorrieri, Ermanno

Enciclopedia on line

Gorrieri, Ermanno Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] Garibaldi e Brigata Italia Pianura) nella Resistenza italiana con il nome di battaglia Claudio, partecipò alla liberazione (estate 1944) della zona di Montefiorino, episodio rilevante nella storia della Resistenza che egli stesso ha raccontato in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEL LAVORO – AZIONE CATTOLICA – PIERRE CARNITI – EMILIA ROMAGNA

Baden-Powell, Robert Stephenson Smyth

Enciclopedia on line

Baden-Powell, Robert Stephenson Smyth Generale (Londra 1857 - Nyeri, Kenya, 1941); soldato nelle colonie inglesi, colonnello di cavalleria, difensore di Mafeking nella guerra dei Boeri (1899-1900), pubblicò nel 1899, frutto di esperienze personali, [...] dell'educazione dei giovani. Dopo aver interpellato uomini di scuola e di religione, passò alla realizzazione pratica, riunendo nell'estate 1907, in un primo campeggio nell'isola di Brownsea ragazzi di tutte le classi sociali. L'anno seguente, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI BOERI – MAFEKING – LONDRA – KENYA

MINSK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINSK (XXIII, p. 408) Pietro MARAVIGNA Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] prese le mosse l'attacco tedesco alla linea "Stalin" nel tratto Orša-Mogilev-Gomel. La riconquista sovietica della città, nell'estate 1944, diede origine a una grande battaglia. Minsk era difesa da due linee appoggiate a nord sulle paludi di Polotsk ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – PAESI BALTICI – CARRI ARMATI – BAGRAMJAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 945
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali