Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] a monte delle famose rapide o poroghi. Ha clima continentale: l'inverno è freddo, ma breve; l'estate, calda e asciutta. La città, data la recente fondazione, ha aspetto moderno, con vie e piazze molto larghe. Possiede una scuola mineraria e una ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] molto antico, in molte località del mondo greco ed anche in Siria ed in Asia Minore; aveva luogo in primavera oppure in estate: nel primo caso, i riti di essa ricordavano e rappresentavano il dolore per la scomparsa di Adone e tosto la gioia per il ...
Leggi Tutto
Città costiera della Francia sud-occidentale, nel circondario di Bordeaux, dipartimento della Gironda, situata sul bacino del medesimo nome. Inauguratosi nel 1857 un tronco ferroviario, si conobbe la magnifica [...] erano 2090 nel 1851, salirono a 4980 nel 1876, 10.266 nel 1911 e 16.634 nel 1921; grande è poi durante l'estate l'affluenza dei visitatori provenienti in genere da Bordeaux e dintorni. Arcachon si compone oggi di due centri: quello della spiaggia o d ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove [...] potè mostrare il suo talento che lo rende il più schietto e originale fra i pittori norvegesi dell'indirizzo romantico. Ogni estate ritornava in patria per far studî dal vero dei deserti paesaggi boscosi, specialmente di Telemark, e fra le sue grandi ...
Leggi Tutto
VALPAROLA
Amedeo Tosti
. Passo nell'Alto Cadore: aprendosi tra il gruppo del Lagazuoi e quello del Settsass-Sasso di Stria, mette in comunicazione la Val Costeana (attraverso la quale passa la strada [...] (la cosiddetta "Tagliata tre Sassi"). Durante la guerra mondiale, le truppe della 4a armata italiana tentarono ripetutamente, nell'estate e nell'autunno del 1915, di attaccare quello sbarramento fortificato e aprirsi la via verso Brunico, ma la ...
Leggi Tutto
TRAVEMÜNDE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Germania settentrionale presso le rive del Mar Baltico, 20 km. a NE. di Lubecca. Essa consta di due parti, Travemünde-Stadt, che è presso [...] frequentato prima che venisse approfondito il letto del fiume, e Travemünde-Strand (i km. dall'altro), fondata nel 1802 presso il Golfo di Lubecca, d'estate molto visitato come soggiorno balneare. Nel 1913 Travemünde è stata aggregata a Lubecca (v.). ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] il liceo Annibale Mariotti di Perugia, nel 1934 s’iscrisse alla facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’estate del 1935, poco prima che l’Italia invadesse l’Etiopia, presentò domanda di arruolamento alla Milizia volontaria per la ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] ricorderà Giuseppe Manno (Note sarde e ricordi, Torino 1868, pp. 22 s.), nei suoi studi e nei fantasmi del passato.
Nell’estate del 1793 anche Matteo Luigi lasciò l’isola e intraprese un lungo viaggio che lo avrebbe portato a soggiornare a Milano, a ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: Federico Fellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: Federico Fellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] Mario Chiari; costumi: Margherita Marinari Bomarzi; musica: Nino Rota.
Nella provincia balneare italiana, in una serata di fine estate al Kursaal, Sandra viene incoronata Miss Sirena 1953. Sandra è sorella del timido Moraldo e fidanzata del rubacuori ...
Leggi Tutto
mini-Imu
(mini Imu), s. f. inv. Imu da versare in quota ridotta.
• Beffa per le famiglie bolognesi, che sotto l’albero di Natale troveranno una «mini-Imu» da 43 euro. Nonostante per il 2013 la tassa [...] riceveranno lo stesso un bollettino per coprire l’aumento dell’imposta sulla prima casa, deciso dal Comune prima dell’estate e inserito regolarmente a bilancio, ma rimborsato solo in parte dal governo Letta. (Enrico Miele, Repubblica, 29 novembre ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...