BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] XIV.
Appartenevano alla sua famiglia quel Marcellino di Pietro, detto "Damiarta", che fu uno dei firmatari degli accordi conclusi nell'estate del 1335 tra la Comunità di Ancona ed il cardinale Albornoz, e quel Pasqualino, suo figlio, "patrone di navi ...
Leggi Tutto
ho
Popolazione indiana affine ai munda (➔), diffusa in prevalenza nel Jharkhand, dove migrarono tra l’8° e il 10° secolo. Noti anche come kol, o larka («guerrieri»), furono al servizio dei raja di Singhbhum [...] il 18° e il 19° sec. facilitò la conquista inglese. All’annessione di Singhbhum (1837) seguì la creazione del Kolhan government estate, dove gli h. furono posti sotto il dominio diretto britannico. Gli h. parteciparono a una serie di rivolte fino al ...
Leggi Tutto
sotiaco
sotìaco (o sòtico) [agg. (pl.m. -ci)] [STF] [ASF] Che si riferisce a Sothis, cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane maggiore, secondo l'antica denomin. greco-egiziana; questa [...] il suo sorgere eliaco (la ricomparsa nel crepuscolo mattutino) avveniva verso la fine di luglio, annunciando il periodo più caldo dell'estate e indicando l'inizio dell'anno astronomico (anno sotiaco). Periodo s. era poi detto il periodo, di 1460 anni ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stesso Putin, che è divenuto primo ministro continuando a mantenere un ruolo politico di primo piano. In campo internazionale, nell’estate del 2008 la crisi con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il ...
Leggi Tutto
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienze della comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua [...] anno successivo al 2013 a quello del programma A sua immagine di Rai Uno. Ha anche condotto, tra l’altro, la trasmissione radiofonica Un’estate fa con R. Zampa su Radio Uno e nel 2013 con F. Volo le ultime puntate di Volo in diretta su Rai Tre. Nello ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Narni, Terni, 1982). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Perugia, ha cominciato la sua carriera con il mensile TamTam e come cronista sportivo per Il Giornale [...] di Perugia ed è diventato giornalista professionista nel 2008. Approdato a RaiNews24, ha condotto la rassegna stampa e il talk show Studio 24. Nel 2020 ha condotto Agorà Estate e dallo stesso anno al 2021 su Rai Tre ha condotto il programma Titolo V. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (n. Kutulik 1937 - m. nel lago Bajkal 1972). Compose monologhi e scene brevi, conseguendo l'esito migliore con Utinaja ochota ("Caccia all'anitra", 1970), sorta di vaudeville tragico. [...] caratterizza tutta la sua produzione (Proščanie v ijune "Addio in giugno", 1966; Staršij syn "Il figlio maggiore", 1970; Provincial´nye anekdoty "Aneddoti di provincia", 1971; Prošlym letom v Čulimske "L'estate scorsa a Čulimsk", post., 1973). ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] media diurna è di soli 7°; l'oscillazione media mensile è di 17° in autunno e in inverno, di 21° in primavera, di 15° in estate. La media del mese più caldo, l'agosto, è di 23°3, quella del mese più freddo, il gennaio, di 6°3. Gli estremi assoluti ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] della crema. La più conveniente è, in inverno e per creme dolci, fra i 9-120; per creme acide, fra i 12-15°. In estate occorrono temperature d'un paio di gradi più basse.
La qualità della crema. La sua percentuale in grasso deve oscillare fra 30-35 ...
Leggi Tutto
SOREL, Albert
Walter Maturi
Storico, nato il 13 agosto 1842 a Honfleur, morto a Parigi il 29 giugno 1906. Suo padre desiderava farlo entrare nell'industria che aveva fondato, ma il S., dopo un viaggio [...] degli affari esteri [1866). Nella vita letteraria esordì come romanziere con Clémence ou Madame de Beautival, cominciato a Honfleur nell'estate del 1864 ma scritto in gran parte a Berlino, con la Grande Falaise (1872), col Docteur Egra (1873). Nella ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...