LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] dalla fredda Corrente del Labrador, che dallo Stretto di Davis corre in direzione S. lungo la costa. Accade così che d'estate si senta una forte elevazione di temperatura passando dal mare ai fiordi e alle vallate; quivi infatti la temperatura in un ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Camillo MANFRONI
È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) [...] , in una bella cintura di vegetazione tropicale, bagnata da ottobre a gennaio dal monsone, mentre nelle altre stagioni e specialmente d'estate soffre talora la siccità. A oriente, presso il mare, è la città bianca (cioè il centro europeo) costruita ...
Leggi Tutto
Alla morte del padre, re Giorgio V, la notte del 20 gennaio 1936, Edoardo Alberto principe di Galles (XIII, p. 482) saliva al trono. La cerimonia dell'incoronazione fu fissata per il 12 maggio 1937. Il [...] 10 marzo E. rivolgeva un proclama all'impero; il 16 luglio sfuggiva a un attentato; nell'estate, compieva una lunga crociera nel Mediterraneo, di carattere eminentemente politico, data la situazione del momento e la tensione italo-inglese. Ma ...
Leggi Tutto
LEHTONEN, Joel
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Saaminki il 27 novembre 1881. Attratto sin dall'adolescenza dagli studî letterarî, ancora studente universitario esordì con alcuni scrittarelli. [...] di viaggio Myrtti ja alppiruusu (Il mirto e la rosa alpina, 1911), nel romanzo Kerran kesällä (Una volta d'estate, 1917), come pure nei volumi di versi Perm (1904), Rakkaita muistoja (Cari ricordi), Nuoruus (Gioventù, 1911) e Markkinoilta (Dalle ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto
Corrado MALTESE
Scultore, nato a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906. Licenziatosi all'Accademia di belle arti di Venezia nel 1933, ha lavorato per un lungo periodo di tempo in silenzio, [...] e poi di tutte le esperienze dell'arte europea, da Arp a Moore e Picasso. Dopo una prima mostra personale, tenuta nell'estate del 1945 a Venezia, e dopo una lunga serie di sculture preparatorie, nelle quali appare la ricerca di un assoluto rigore ...
Leggi Tutto
Città e porto del Salvador (America Centrale), nel dipartimento di Sonsonate, sull'Oceano Pacifico. Ha 1500 ab., dediti in gran parte ai traffici. Il porto, molto vasto e assai attivo, con un bel molo [...] nel 1900, è toccato da varie linee regolari di navigazione, anche europee. Il clima di Acajutla è caldo, ma sano; durante l'estate, è molto frequentata per i bagni. Acajutla dista 105 km. da San Salvador, cui è unita da una ferrovia. Un'altra linea ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] parte, oltre a Fermi, Rasetti e Segrè, Edoardo Amaldi e il chimico Oscar D’Agostino, cui si aggiunse, dopo l’estate, il più giovane Bruno Pontecorvo – fu mobilitato nel lavoro di ricerca, cominciando a bombardare in modo sistematico gli elementi del ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] ’aprile 1529, combatté presso Vico Bisceglie.
Dopo le paci del 1529, Pier Luigi continuò a servire Carlo V: nella stessa estate, ricevette infatti l’ordine di portarsi in Umbria, fra Spello e Foligno, sotto il comando del principe d’Orange Philibert ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] cinque fratelli: Bartolomeo, Giovanni, Orazio, Cesare, Lelio.
I primi anni della vita del G. sono piuttosto oscuri: nella primavera-estate del 1573 si trovava ancora a compiere studi umanistici in città, come sappiamo grazie a un breve processo nel ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] 'ormai morente duca normanno, per un ultimo colloquio sulle sorti dell'ampio Ducato in vista della successione al trono. Era l'estate del 1085 e G., in qualità di genero di Roberto, godeva della sua fiducia: egli era ormai signore di Rossano Calabro ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...