GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] far parte del Collegio dei giurisperiti di Milano nel 1528.
Il G. ebbe un primo contatto con Carlo V nel 1529. Nell'estate di quell'anno fu infatti inviato, insieme con Marco Barbavara, a Genova per incontrare l'imperatore che, sbarcato a Monaco, si ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] e le attività della congregazione spirituale degli allievi, che lo orientarono verso una scelta religiosa avversata dai genitori. Nell'estate del 1865 lasciò Napoli per raggiungere a Roma la Congregazione dei passionisti cui l'aveva indirizzato il ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] e piccolo industriale, esercitava la sua attività. Si laureò poco più che ventenne in giurisprudenza a Pavia; poco dopo - nell'estate del 1796 - entrò, in questa città, in contatto con gli ambienti rivoluzionari locali più decisi e con gli esuli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] 1359 raggiunto fra il padre e altri esponenti della famiglia Orsini per il possesso di Vicovaro.
Alla morte del padre, nell’estate del 1360, la madre assunse la tutela dei tre figli maschi, Rinaldo, Giacomo e Giovanni, dichiarati eredi universali e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] , scoppiata in quegli anni, il fratello maggiore, Angelo, lo chiamò presso di sé nelle Marche, probabilmente nell'estate del 1447. Sotto il suo controllo ricevette una buona educazione umanistica, soprattutto in retorica e storia; successivamente ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] di pescecane per poterli finalmente avvicinare e interagire come un loro simile.
Fabien Cousteau ha trascorso parte della sua estate – 31 giorni – 19 metri sott’acqua a bordo della base sottomarina Aquarius, in Florida, 50 anni dopo la precedente ...
Leggi Tutto
farmaco griffato
loc. s.le m. Medicinale che ha un marchio, medicinale di marca.
• [tit.] Emendamenti bipartisan per il salvataggio dei farmaci griffati [testo] Nuovo braccio di ferro tra Parlamento [...] ricetta il principio attivo al posto del farmaco griffato, in presenza di medicine equivalenti. Una norma introdotta questa estate con la spending review e che già nelle prossime settimane potrebbe sparire. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , espone il territorio a influenze plurime, il che fa sì che le condizioni meteorologiche siano soggette a frequenti variazioni. Durante l’estate le temperature decrescono regolarmente da S a N, dai 20 °C di Monaco ai 17 °C di Amburgo. In inverno gli ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , in prossimità dei circoli polari, valori inferiori ai −2 °C durante l’inverno e tra i 2 e i 5 °C durante l’estate. In profondità i valori sono costanti nel tempo (15 °C ai tropici e 1 °C nella zona polare antartica).
Caratteri geologici
Il P ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Varsavia 1935). Vicino alla poetica classicista di Th. S. Eliot, ha mostrato nei suoi versi (Konwencje "Convenzioni", 1957; Człowiek z głową jastrzębia "L'uomo dalla testa di sparviero", [...] predilizione per i modelli barocchi. Tra le opere narrative spiccano Rozmowy polskie latem roku 1983 ("Conversazioni polacche nell'estate dell'anno 1983", 1983), sul periodo dello "stato di guerra" dei primi anni Ottanta, e Umschagplatz (1988), sull ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...