Baresani, Camilla. – Scrittrice italiana (n. Brescia 1961). Dopo aver gestito un villaggio turistico, nel 2000 ha esordito nel campo letterario con il romanzo Il plagio e ha scritto una pièce radiofonica [...] ho fatto l’amore (2002), L’imperfezione dell’amore (2005, premio Forte Village-Montblanc, scrittore emergente dell'anno), Un'estate fa (2010, Premio Hemingway e Premio Selezione Rapallo), Il sale rosa dell'Himalaya (2014), Gli sbafatori (2015). Dopo ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantautrice italiana Carla Bissi (n. Forlì 1954). Ha iniziato a cantare ancora adolescente, partecipando a diverse manifestazioni canore quali il Festival Internazionale dei Ragazzi e [...] e Cosa resta... un fiore, 1978), all’inizio degli anni Ottanta ha ottenuto una certa popolarità con Il vento caldo dell’estate (1980), per poi vincere il Festival di Sanremo con Per Elisa; il brano ha rappresentato l’apice della collaborazione con F ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Würzburg 1890 - Norimberga 1946). Generale di brigata (1939), fu destinato, durante la seconda guerra mondiale, allo stato maggiore del comando superiore delle forze armate dove (1940) [...] più ascoltato di Hitler, e poté suggerire e curare la realizzazione tecnica dei molti piani di guerra tedeschi, fino all'estate 1944, quando gli successe H. Guderian. Fu a capo della delegazione tedesca che (1945) sottoscrisse a Reims la resa ...
Leggi Tutto
Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] si recò a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di Carskoe Selo, varî palazzi, teatri, ecc.; fu inoltre accolto come professore nell'Accademia delle ...
Leggi Tutto
Riva, Alberto. - Scrittore e giornalista italiano (n. Milano 1970). Corrispondente dal Brasile per giornali e agenzie d’informazione, collabora con Il Venerdì di Repubblica, scrivendo di letteratura e [...] la trasmissione radiofonica Jazz Anthology su Radio Popolare. Tra le sue opere si ricordano: Seguire i pappagalli fino alla fine (2008), Sete (2011), Il samba di Scarlatti (2015), Il maestro e l’infanta (2021) e Ultima estate a Roccamare (2023). ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] si ebbero moti presso il confine indiano, intorno a Khōst, fra le tribù dei Wazīrī e dei Maḥsūd, repressi nel marzo.
Nell'estate del 1933 si fondava a Kābul una Banca nazionale, con 30 milioni di rupie afghane di capitale, la prima sorta nel paese ...
Leggi Tutto
SCHEVENINGEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, frazione del comune dell'Aia. È la più famosa spiaggia olandese, i cui alberghi sono frequentati annualmente da oltre 50.000 ospiti, in [...] L'Aia (tranvie e ferrovie). Gli alberghi, taluni grandissimi, si allineano lungo il Boulevard, di oltre tre chilometri, che nell'estate è la passeggiata più elegante dell'Olanda. Il Boulevard non ha le solite costruzioni effimere che si trovano in ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] teatrale Nostra Signora dei Fiori, La traviata Norma, ovvero: Vaffanculo … ebbene si!, Milano 1977, pp. 6, 7, 12). Già nell'estate il gruppo teatrale si sciolse, ma una sua parte, tra cui Mieli, formò la compagnia Immondella e gli Elusivi, che si ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Più volte tenterà di imparare il russo.
Nel 1927 è iscritta al liceo-ginnasio Vittorio Alfieri. Scrive molte poesie. Nell'estate 1933, dopo una bocciatura, riesce a finire un breve racconto intitolato Un'assenza. Lo legge Leone Ginzburg, amico di suo ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] per la moglie, per i figli Cinzia e Glauco, per gli adorati nipoti Rodolfo, Livia e Giulia con i quali trascorreva le estati tra il mare di Lignano e le Dolomiti di Auronzo. Rodolfo adolescente era anche l’unica persona al mondo ancora in grado di ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...