Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] è lo sciamano (Angekok). Egli manda via le malattie e assicura la caccia con l'aiuto dei suoi genî tutelari; la sua anima in estasi viaggia sul fondo del mare o verso la luna e gli spiriti parlano con diverse voci attraverso di lui. Esiste anche una ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] .
bibliografia
H. Shapiro, Waiting for the man. The story of drugs and popular music, New York 1988 (trad. it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di E. Gori ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] cui s'interna, / legato con amore... / ciò che per l'universo si squaderna (XXXIII 86); infine, lasciato il piano metaforico per l'estasi mistica, a chiudere il poema proprio con un verso-chiave, l'amor che move il sole e l'altre stelle (XXXIII 145 ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] sono uniti da una devozione che si esprime in forma tumultuosa ed eccitata. Il dio provoca l'ebbrezza, l'estasi, la follia, un comportamento selvaggio e incontrollato che può arrivare fino alla furia distruttrice e omicida. Il fedele, posseduto ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] lateranense divulgatore della mistica affettiva di Gerson e "figlio spirituale" della "santa viva" Elena Duglioli dall'Olio, la committente dell'Estasi di s. Cecilia, cui la pala si ispira (Cortesi Bosco, 1990, pp. 72-74; 2002, pp. 28 s. n. 24 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] della cappella dedicata al santo nella chiesa genovese di S. Siro, possono datarsi le tre telette raffiguranti San Gaetano in estasi, Cristo appare a san Gaetano, San Gaetano aiuta Cristo a portare la croce, conservate nella cappella.
Nel 1672 Piola ...
Leggi Tutto
tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] " zona superior " che " luminosa est, et tranquilla, et subtilis aeris " (Alb. Magno, loc. cit.), e, figuratamente, all'elevazione dell'estasi, in totale servitù a Dio (latria, v. 111).
Un'ultima volta il t./suono esplode in chiusa di canto, allorché ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] di nuovo a Roma nel dicembre e vi riprendeva il lavoro di palazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a Napoli, chiesa di San Filippo Neri). Nella primavera del 1640 tornò a ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di S. Pietro in Montorio. Del frate, che conduceva vita appartata e assai austera, ed era soggetto a frequenti estasi, si diceva che fosse dotato di doni profetici.
Il problema consiste nello stabilire fino a che punto sia possibile assegnare ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] con un processo rigorosamente razionale. Insistendo sul peculiare carattere della filosofia del Nolano, che non sfocia nell’estasi immediata, Gentile ribadisce che il suo obiettivo finale consiste in quell’unione con Dio ottenuta attraverso il ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....