GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] G. e alla fine del nono decennio. A una fase più avanzata dovrebbero invece risalire due dipinti in collezioni private mantovane, l'Estasi della beata Osanna e il Gesù e le Marie (Tellini Perina, 1979, pp. 265-268).
All'inizio degli anni Novanta il G ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] momento le uniche sue opere note oltre alla sua "pièce de reception" all'Accademia di S. Luca (1721): S. Tommaso in estasi (I. Faldi, in Mostra di antichi dipinti delle raccolte accademiche, Roma 1960, p. 26). Da queste opere traspare una dipendenza ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] : E. D. Dall'Olio, in Indagini per un dipinto: la S. Cecilia di Raffaello, Bologna 1983, pp. 83-118; Id., Storia di una committenza, in L'estasi di s. Cecilia di Raffaello da Urbino nella Pinacoteca naz, di Bologna (catal.), Bologna 1983, pp. 21-28. ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] del Settecento, Napoli 1989; G.A. Arena, La cultura molisana nell'età dell'illuminismo, Napoli 1990; R. Ajello, L'estasi della ragione, dall'illuminismo all'idealismo, in Id., Formalismo medievale e moderno, Napoli 1990, pp. 50-52; E. Chiosi ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] segg.), dall'altro è documentata anche nelle religioni ellenistiche; p. es. in Poimandres, I, 26 segg., il mistico rapito nell'estasi riceve la consacrazione a profeta e il mandato di recare agli uomini immersi nella gozzoviglia e nel sonno la vera ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] quindi arrivato Uddaka, che si era spinto, mediante il jhāna, fino alla "subcoscienza" (nevasaññāññãyan Mvatana), quella forma di estasi, prossima a traboccare nella catalessi e nell'ipnosi, nella quale la coscienza non è ancora del tutto spenta. Ma ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] : è balsamo e oblio momentaneo. La lirica sua non è tristezza d'elegia, o pianto, o spasimo, o nostalgia, o estasi o entusiasmo: è un espandersi del sentimento in vibrazioni pacate, composte, virili, dominate da un pensiero, da una morale, da un ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] del suo tempo.
A Giulio Carpioni allievo del Padovanino, si deve la bacchica Suonatrice; a G. B. Piazzetta l'ispirata Estasi di S. Francesco. I quadri sopra citati, quando non sia diversamente indicato, si trovano tutti al Museo civico, che accoglie ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] la natura del suo intimo sentimento, ridava la pastorale ondeggiante nell'anima sua, il dramma di quell'anima provata a tanta estasi, a tanta sofferenza.
Un'onda, lirica molle di pianto si muove qua e là nell'austero poema degli eroi lusitani, e ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] e cioè più vigoroso, più insinuante nel sentimento, più rappresentativo del testo. Affetti teneri o ardenti, malinconie, estasi, echi di pugne, evocazioni di pace, esaltazioni di bellezze; ogni varietà di concetti è espressa con magistrale padronanza ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....