Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] ed emotivi (Madonna della seggiola, 1513-14, Firenze, Galleria Palatina) a un intenso e monumentale misticismo (Estasi di santa Cecilia, 1514 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale).
Nella cosiddetta "stufetta" e nella "loggetta", ambienti dell ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] e di sicura riuscita.
Sono infatti datati 1628 il S. Antonio abate libera un'indemoniata (Siena, S. Domenico) e l'Estasi di s. Gerolamo del Monte dei Paschi di Siena, uno dei capolavori del M., dove oltre all'ineludibile riferimento al Caravaggio ...
Leggi Tutto
tornare
Alessandro Niccoli
Lo spettro d'azione del verbo è ampiamente documentato dalle sue numerosissime occorrenze, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, in misura abbastanza [...] 1 Al tornar de la mente, che si chiuse / dinanzi a la pietà d'i due cognati; Pg XXXII 82) o dopo un'estasi mistica (XV 115); la liberazione dal profondo smarrimento, simile alla morte, provocato da una ferita d'amore (Rime CXVI 49 [tu, Amore,] rimani ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] ampio e scolpito, alla vibrazione infuocata dell'accento, ad una declamazione grandiosamente incisiva. Interessarono meno il D. le estasi liriche, le tinte chiare e nuancées, le tenere passioni, gli slanci siderali in zona acuta di un Rubini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] per eccellenza, perché, anche se i riferimenti geografici sono precisi e perfino minuziosi, la frenesia dei profumi e l’estasi dei suoni derivano dai sogni e dalla sfrenata fantasia di un autore che si lascerà travolgere, fino al suicidio, dall ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] la Gloria di Dio Padre e i Quattro Evangelisti. L'artista fu attivo anche in una sala interna della badia, dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una Madonna con il Bambino e due santi vescovi di cui rimangono solo alcuni lacerti. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] laterali della chiesa di S. Bernardo alle Terme. I dipinti, rimossi nel 1711 e oggi scomparsi, raffiguravano S. Bernardo in estasi abbracciato da Gesù crocifisso e la Natività (Baglione, 1935; Vodret).
Baglione cita anche un'altra opera del L. oggi ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] 9, Pd XXVII 8, XXXI 17, XXXIII 8, e, per un'anticipazione eccezionale del godimento celeste in terra in virtù di un'estasi contemplativa, Pd XXXI 111.
Nella sfera dei valori religiosi rientrano le occorrenze di Pd XI 80 dietro a tanta pace / corse e ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] al «vecchio pittore» la posizione migliore (Bellori, 1672, 1976). Ancora attraverso l’alto concittadino Vanni ottenne la committenza dell’Estasi di s. Francesco di Sales per l’altare da lui dedicato al santo nel duomo di Siena, verosimilmente inviata ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] è inferiore alla gioia dell'amore che va oltre la conoscenza si trovano nelle Enneadi di Plotino. La prova della possibilità dell'estasi divina sta, per Plotino, nel sentimento che anima gli amanti: finché l'amante si attiene a ciò che appare nel ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....