LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] o mondi onirici, in cui si sente la necessità del fotografo d'immedesimarsi nel soggetto stesso in una sorta di estasi mistica. Nel 1952 fonda assieme a B. Newhall la rivista Aperture, attraverso la quale diffonde le sue idee sulla fotografia ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] superiore), si slanciavano pei fianchi boscosi dei monti, fra una musica assordante di tamburi e di flauti; e, nell'estasi mistica, si abbandonavano a danze vorticose e a movimenti incomposti, sbranavano gli animali del bosco e invocavano ad alte ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] dopo il primo acquazzone, ed allora gli uomini si lanciano perfino frecce avvelenate, simulano scene di caccia, cadono in estasi per l'eccessivo movimento. Esistono anche danze erotiche delle donne che si portano da un accampamento all'altro ed ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] esplicazione di comuni sensi: intesi ora ad austera, quasi analitica riflessione (nei varî accentus), ora rapiti in mistica estasi (nei concentus della salmodia fiorita e negli alleluiatici).
E infatti tali varietà d'atteggiamenti si dànno spesso nel ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] sull'ascesi ellenistica la filosofia, così sul monachismo ha avuto la speculazione teologica e la contemplazione mistica culminante nell'estasi. Il che spiega come nelle grandi questioni teologiche, tanto agitate nei secoli IV e V, hanno preso parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] rigore di questa testimonianza, da una parte è messo in evidenza il fatto che le parole pronunciate durante le estasi "sono notate molto diligentemente perché siano ulteriormente esaminate" (ibidem), e, dall'altra parte, si dichiara l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] con la sfera del sacro e vi accede a seconda delle sue personali capacità, generalmente confermate dalla originaria condizione di estasi o di trance di cui ha avuto esperienza. Il mago professionista dell'occulto è invece depositario di conoscenze ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] che è di questa concretissima poetica personalistica; e la vertigine degl'iracondi, nella terza cornice, si trasforma in estasi aiutandoci a penetrare nel segreto della psiche di D., sempre librato fra l'alienazione dell'ira e la trasvalutazione ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] e di accostante e affettuosa comunicativa. Santi, che aveva affrescato la volta della cappella dell’oratorio con una perduta Estasi di s. Domenico, in quella occasione, «per sua devozione» (Baldinucci, 1681-1728, II, 1846, p. 538), dipinse la pala ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] I, p. 647). Rielaborano motivi di Raffaello la Maddalena Kress del Portland Museum of art, tratta dallo stesso personaggio nell’Estasi di s. Cecilia per S. Giovanni in Monte a Bologna, o la Madonna della mela, in diverse versioni (Milano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....