CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] a Genova - lo proverebbe del resto la presenza nella chiesa dell'Annunziata del Vastato di Genova della pala con l'Estasi della beata Giovanna da Cruz risalente a questo periodo (disegno alla Pierpont Morgan Library di New York: Ruggeri, 1968 ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] (Toesca, 1960, p. 58; Schleier, 1993; Francucci, 2015; Papi, 2015, pp. 14-18), l’accentuazione monumentale dell’Estasi di s. Cecilia di Raffaello (Bologna, Pinacoteca nazionale) e il sentito impianto luministico aprono con decisione verso scenari ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] . e non può essere attinto per via di pensiero, ma mediante procedimenti di superamento della ragione e di estasi. Una sistematizzazione dei processi di derivazione dell’e. a partire dall’Uno, sopraessenziale, mediante schemi triadici sarà realizzata ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] , anche per l'audacia e la trasgressione nella cura dell'aspetto esteriore. A proposito dell'incidenza che tale 'estasi frivola dell'Io' ha avuto sulla cultura occidentale, G. Lipovetsky scrive: "la moda è storicamente fondata sulla rivendicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La definizione della dottrina cristiana e le eresie
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le comunità che si richiamano all’insegnamento [...] dello smisurato desiderio della sua anima di primeggiare […] divenuto all’improvviso ossesso e preso da una falsa estasi […] cominciò a parlare e a pronunziare parole straniere, facendo profezie [...]”, raccogliendo proseliti che lo accompagnano nel ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] dal Buffetti (1779, p. 54).
La critica dal Perin (1920) in poi ha considerato tale opera come una diretta filiazione dell'Estasi di s. Teresa, realizzata da Sebastiano Ricci nel 1727 per un altro altare della medesima chiesa. In questa pala, come in ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] egli tuttavia riesce a rielaborare in un nuovo impasto cordiale e umano, strappandolo alle ansie metafisiche, alle estasi teologico-misticheggianti, e riconducendolo a immediata misura d'effusione autobiografica. Una effusione non drammatica e mossa ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] dalla lettura delle opere di Valdés, e inoltre del Beneficio di Cristo, del Sommario della Sacra Scrittura, del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione, della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, e ancora delle opere di Martino Lutero ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] realizzato in tutte le loro parti soltanto i dipinti raffiguranti l’Arcangelo Gabriele che appare a s. Teresa e l’Estasi della santa e, in collaborazione col fratello, quelli con S. Teresa riceve il chiodo della Passione da Cristo, Cristo risorto ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] nubi e angeli in stucco. Il fascio luminoso illumina la santa e si fa luce divina, come nella romana Estasi di S. Teresa di Bernini.
Conosciuto anche come architetto decoratore e apparatore, Ponzanelli fu incaricato della decorazione della cappella ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....