(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e critiche, che avranno in seguito lungo svolgimento. Più importante ancora fu la scoperta di un nuovo mondo poetico: estasi mistiche ed ebbrezze del senso, voluttà e sofferenza, sogno e malattia, amore e morte, le tonalità estreme del sentimento ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , con le frutta di un tipo speciale di acacia, una polvere che, fiutata, produce una speciale ebbrezza, quasi un'estasi. Essi hanno un apposito strumento che serve per introdurre nel naso questa polvere, chiamata parika. Un'acacia (forse la stessa ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] v'era un tempio di Apollo, detto perciò δειραδιώτης (sul colle). La profetessa doveva esser vergine e prima di entrare nell'estasi doveva bere il sangue di una pecora sacrificata (Paus., II, 24). A Claro presso Colofone il sacerdote di Apollo dopo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] del Giuliano e Maddalo e nella Lettera a Maria Gisborne, sia che, come nell'Epipsychidion, egli le impregni di un'anelante estasi lirica: nelle stanze spenseriane di Laon e Cithna e di Adonais l'onda metrica non si arresta mai e quando la situazione ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] alpino, dove diffonde tra gli umili lo spirito del Vangelo. Un senso di caldo ottimismo, che dall'idillio sale all'estasi, domina in Jocelyn: il meglio del poema è nella pittura del paesaggio alpestre e nelle scene di vita rustica: un lirismo ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] Benson esplica tutta la furente volontà di adeguazione geometrica delle forme; e a quelle forme affiora un'intensità di estasi ignota alla Madonna di Messina, che minaccia di adagiarsi nell'indifferenza. Parimente l'Annunziazione di Siracusa deve la ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] della vita dei santi si nutrono d'una sensibile e commossa umanità che le creature dell'A., prima tutte prese nell'estasi dei cieli non avevano ancora raggiunta.
Così, d'esperienza in esperienza e di conquista in conquisia, l'arte dell'A. giunge ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] ; Manuale di poesia sperimentale, a cura di G. Guglielmi ed E. Pagliarani, ivi 1966; R. Barilli, L'azione e l'estasi, ivi 1967; G. Scalia, Critica, letteratura, ideologia, Padova 1968; L. Pignotti, Istruzioni per l'uso degli ultimi modelli di poesia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] '700, dall'opera dei bollandisti, alla critica maurina, alle posizioni muratoriane (cfr. t. VII, Napoli 1774, capp. 49-52sulle estasi e i rapimentì mistici, le visioni, le rivelazioni, i miracoli, i fenomeni abnormi ecc.). Anche i rapporti con medici ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] (S. Anna e la Vergine e S. Michele Arcangelo) licenziate nel 1657; o i coevi dipinti per S. Agostino degli Scalzi (Estasi di s. Nicola da Tolentino, Elemosina di s. Tommaso da Villanova).
Al 1657 risalgono i primi lavori del G. eseguiti su richiesta ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....