TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] verso l’ultima fase dell’artista.
L’allentamento della vena popolaresca ben si coglie nell’affascinante S. Francesco in estasi sorretto da un angelo (collezione privata), reso noto da Volpe (1977) e recentemente riemerso (D. Benati, in 25 anni ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] aggiungersi, quantunque non se ne trovi traccia nelle fonti, due telette rappresentanti S. Anna con Maria Bambina e L'estasi di un santo (Cento, chiesa del ss. Rosario, sacrestia) in cui sono evidenti tracce delle medesime caratteristiche stilistico ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] manifestò da un lato quelle pratiche mistiche che accreditarono una fama di santità (divinazione, profezia, premonizione, estasi, scrutazione dei cuori, imponderabilità del corpo); dall'altro si impegnò nella vita attiva, costantemente oscillando fra ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] (La Pinacoteca nazionale di Siena..., 1990, p. 420), le due tavolette con Storie del Battista del Monte dei Paschi e l’Estasi di Santa Caterina della Collezione Chigi Saracini, modellata sull’affresco del Sodoma in S. Domenico (Sani, 1997, p. 400). A ...
Leggi Tutto
Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994
BACCANALI (v. vol. I, p. 956)
R. Turcan
Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] nella condizione di entusiasmo essenziale alla contemplazione dei sacra. Egli allora entra nel tìaso per partecipare all'estasi della danza e dell'ebbrezza. Il profilo delle baccanti rappresentate su sarcofagi illustra la iactatio fanatica corporis ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] Alla stessa temperie vanno riportate le tele nella chiesa del Suffragio di Camaiore raffiguranti S. Nicola da Tolentino in estasi e la Vergine intercede per le anime purganti. In entrambi i dipinti si riscontra quell’«atteggiamento purista» sia nell ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] benedice gli storpi del 1772. Nella stessa chiesa, in una data vicina al 1778, il G. eseguì anche un S. Francesco in estasi di non eccelsa qualità. Ai primi anni Settanta Noris (pp. 294, 296) riconduce la Vergine in gloria e santi della parrocchiale ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] scene della Vita di s. Ignazio. Nella parrocchiale di Sarone di Caneva (Pordenone) è conservata la pala con S. Antonio in estasi (1869; Dell’Agnese, 1997) e in quella di Vodice (Croazia) un’opera raffigurante Cristo, S. Stanislao Kostka e un santo ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] oracolo e Torquato Tasso legge il suo poema ad Eleonora d’Este; per la pittura di genere La donzella alla fonte, Estasi e L’albanese che difende la figlia (entrambi del 1847), Interno di bottega del caffè (1852), Cavalier servente (1859), Tombe degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] calando la dimensione dell’evento soprannaturale in contesti di poetica quotidianità. Così è per il San Francesco in estasi (New York, Frick Collection) o per l’Allegoria sacra (Firenze, Galleria degli Uffizi), dove l’ambientazione naturale amplifica ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....