Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] ; nel film lirico-sentimentale, con Řeka (1933, Il fiume/Giovane amore, ancora di Rovenský) ed Extáse (1933; Estasi) di Machatý; nel melodramma psicologico, con Marijka nevěrnice (1934, Marijka l'infedele) di Vladislav Vančura; nel genere storico ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] realizzata con esiti di eccellenza - basti pensare allo straordinario Cristo Serafino che incombe sul santo illanguidito dall'estasi - per l'oratorio genovese dedicato all'assisiate. A quel periodo appartengono le grandiose macchine raffiguranti la ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] del G. tra il 1546 e il 1547 (dunque in coincidenza con la presunta data di conversione) una copia del Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione e una della Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri da Bassano. Nella sua Confessione di fede ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] , ritenendo utile rivolgersi a donne del secolo oltre che alle claustrali, fin da subito sminuisce il valore delle estasi e delle rivelazioni profetiche per far risaltare i comportamenti virtuosi e l’obbedienza alla legge divina. Fu soprattutto con ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] di s. Bernardino (entrambi a Roma, nella collezione Rospigliosi); S. Maria Maddalena dei Pazzi libera un'indemoniata; e l'Estasi di s. Pietro d'Alcantara (questi ultimi si trovano sempre in palazzo Rospigliosi, ma nella collezione Pallavicini). Allo ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] dell'Arcimboldi per le feste della corte praghese (Mrozinska, 1959, p. 50). Firmato e datato 1611 è il S. Carlo in estasi davanti alla reliquia del Santo Chiodo della chiesa di S. Carlo alle Mortelle a Napoli, recuperato alla G. dopo un lungo periodo ...
Leggi Tutto
Messico
Nuria Vidal
Cinematografia
Sin dalle sue origini, agli inizi del 20° sec., il cinema messicano ha seguito un'evoluzione analoga a quella del Paese, offrendo un esempio di perfetta correlazione [...] él (1952), Abismos de pasión (1953; Cime tempestose), La ilusión viaja en tranvía (1953), Ensayo de un crimen (1955; Estasi di un delitto) e Nazarín (1958; Nazarin).
Segnali di crisi
L'opera di Buñuel costituì un'eccezione in una cinematografia che ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] a chiaroscuro a S. Lucia del monte, rappresentante la morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come opera di mano del Giordano stesso, e con un altro dipinto dedicato a s. Pasquale ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] suoi allievi) di alcune tele, quasi tutte perdute o non identificate, fra cui una con il Beato Ranieri Rasini in estasi, oggi nei locali del convento (Witcombe, 1992, pp. 53, 66 nota 4). L’attività pittorica dell’artista rimane nota ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] trionfando
E mai, giurò, avrebbe più impersonato Villerius.
Qui si arrestava il vecchio genitore e piangeva di gioia
In estasi silenziosa pel promettente figlio.
Qualsivoglia argomento, ma su tutti i suoi drammi, dimostrano
Ch’egli era nato con il ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....