LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] insegna l'arte di oltrepassare l'intelligenza e la metafisica con l'illuminazione della fede e lo splendore dell'estasi. Il sistema lulliano, nella filosofia, nella teologia e nella mistica, si spiega senza ricorrere alla tesi seducente delle origini ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Francesco Penni, Giulio Romano, Giovanni da Udine, Perino del Vaga, Polidoro da Caravaggio, Milano-Firenze 2007; F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi di Santa Cecilia: note minime, in Accademia Raffaello. Atti e studi, n.s., 2007, n. 1, pp. 55-74; M.L ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] sec. 9°), che raffigurano la scena dell'incarico conferito da Dio a Giovanni (Ap. 1, 1) e la visione di Giovanni in estasi a Patmos (Ap. 1, 10). Nessuna delle due scene presenta, in questa forma, paralleli in codici miniati successivi ma la scena di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] sé stessa porta la rappresentazione verso nuovi orizzonti e lo spettatore verso nuovi piani di fruizione. Di qui la valorizzazione del principio dell'estasi; introdotta nel suo senso più letterale, come "uscita da sé e uscita dallo stato abituale", l ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] , in senso occidentale. Non a caso nella definizione di off-beat si ricorre a una terminologia psicologica e rituale (stato di estasi) e si connette il ritmo al linguaggio del corpo, all'espressione cinesica. Inoltre l'off-beat scopre il riduzionismo ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] . 232 s.; F. Zalabra, Nuovi documenti su Spadarino, in G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, pp. 278 s.; M.A. Nocco, Visioni ed estasi (catal., Roma), Milano 2003, p. 205 n. 27; A. Costamagna, "… l'aria dipingeva per lui": G. L. e la Gloria del paradiso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] unificate nella cura – dimensioni che l’esserci ha-da essere costantemente passando dall’inautenticità all’autenticità – corrispondono alle tre “estasi” del tempo: passato, presente, futuro.
1) L’esserci è sempre un “avanti a sé”, cioè perviene a se ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] permanenza di Caterina ad Avignone è ricordata dal M. nel Processo castellano: in particolare egli fu testimone delle estasi e dei digiuni che costituiscono uno degli aspetti caratterizzanti l'esperienza di Caterina, nonché degli incontri che questa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] artista la F. si confronta a Bologna con s. Caterina de' Vigri, con Properzia de' Rossi, con la S. Cecilia in estasi, dipinta da Raffaello: tutti modelli "alti" di creatività femminile.
Alla fine degli anni Settanta la F. si era già imposta come ...
Leggi Tutto
MITELLI, Giuseppe Maria
Francesco Sorce
– Nacque a Bologna nel 1634 da Agostino, noto pittore e incisore, e da Lucrezia Penna.
Secondo quanto ricorda il fratello Giovanni nella Vita et opere di Agostino [...] Del 1670 è il più antico dipinto del M. conservato, la Madonna col Bambino e s. Francesco in estasi (Montechiaro di Sasso Marconi, collezione privata; Varignana, tav. X), chiaramente ancorato ai paradigmi della cultura figurativa emiliana seicentesca ...
Leggi Tutto
estasi
èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estasiare
estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....